29 C
Milazzo

Accordo tra ASP Messina e Nuova Igea Virtus per lo sport veicolo di salute pubblica

Pubblicato il :

⁰Barcellona Pozzo di Gotto – Venerdì 28 marzo, presso lo Stadio D’Alcontres-Barone è stato ufficialmente siglato un importante accordo tra l’Azienda Sanitaria Provinciale (Asp) di Messina e la società sportiva Nuova Igea Virtus. L’intesa nasce dalla volontà comune di diffondere messaggi di prevenzione e benessere attraverso il calcio, sfruttando l’impatto sociale che questo sport esercita sulla comunità.

L’accordo prevede che i calciatori della Nuova Igea Virtus diventino ambasciatori della salute, promuovendo in campo le iniziative dell’Azienda Sanitaria. Già dalla partita casalinga contro il Pompei, in programma domenica, i giocatori indosseranno magliette pro-screening per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione.

- Advertisement -

Questa collaborazione segue un precedente accordo siglato dall’Asp con l’Acr Messina circa un mese fa, confermando l’interesse dell’ente sanitario a creare sinergie con le realtà sportive del territorio. La scelta di legarsi alla gloriosa maglia giallo-rossa della Nuova Igea Virtus rafforza il legame tra il mondo del calcio e la promozione del benessere collettivo.

Alla cerimonia di firma erano presenti l’Avv. Giancarlo Niutta, Direttore Amministrativo dell’Asp Messina, il Dott. Giancarlo Quattrone, Direttore Uoc Staff, il Dott. Antonello Farsaci, Responsabile aziendale dello screening mammografico dell’Asp, il Dott. Nello Cassata, Club Manager della Nuova Igea Virtus, la Dott.ssa Sara Torre, Vicepresidente della Nuova Igea Virtus e Giovanni Biondo, Capitano della Nuova Igea Virtus.

Il Direttore Amministrativo dell’Asp, Giancarlo Niutta, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Questa collaborazione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale e la Nuova Igea Virtus rappresenta un’opportunità fondamentale per veicolare messaggi positivi. Lo sport ha da sempre un ruolo chiave nel coinvolgere la comunità e nel promuovere abitudini sane”.

Nello Cassata, Club Manager della Nuova Igea Virtus, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza di unire lo sport alla salute pubblica: “Il calcio può diventare uno strumento di sensibilizzazione potente. Unire le forze tra il mondo sportivo e quello sanitario permette di raggiungere un pubblico vasto e di far comprendere quanto sia cruciale la prevenzione nella vita di tutti noi”.

Il capitano della Nuova Igea Virtus, Giovanni Biondo, ha sottolineato come la salute sia un elemento essenziale nello sport: “La salute degli atleti è fondamentale non solo per il loro rendimento in campo, ma anche per il benessere generale della comunità sportiva. Il calcio può insegnare valori importanti come il rispetto, la disciplina e la lealtà, sia ai giocatori che ai tifosi”. Biondo ha inoltre evidenziato come sia essenziale sensibilizzare i giovani su questi temi, incoraggiandoli a praticare sport in modo responsabile e a mantenere uno stile di vita sano.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma dell’Asp Messina volto a diffondere la cultura della prevenzione e della salute tra i cittadini. Attraverso la collaborazione con le squadre di calcio locali, l’Azienda Sanitaria mira a raggiungere un pubblico sempre più vasto e a sensibilizzare su tematiche cruciali come gli screening oncologici, la corretta alimentazione e l’importanza dell’attività fisica.

L’utilizzo dello sport come veicolo di comunicazione rappresenta un’innovazione nella strategia di sensibilizzazione sanitaria, sfruttando la passione per il calcio per diffondere messaggi fondamentali per la comunità. L’iniziativa non si fermerà solo alla partita contro il Pompei, ma si svilupperà con eventi di sensibilizzazione, programmi di educazione sportiva e campagne informative rivolte ai tifosi e alle scuole del territorio.

Il successo di questa collaborazione potrebbe aprire la strada a future iniziative tra l’Asp e altre società sportive locali, consolidando il rapporto tra sanità pubblica e sport. L’obiettivo è quello di creare una rete di sensibilizzazione che coinvolga sempre più persone, trasmettendo l’importanza della prevenzione e della cura della salute.

Grazie a questo accordo, Asp Messina e Nuova Igea Virtus dimostrano come il calcio possa essere molto più di un semplice sport: può diventare un alleato prezioso nella diffusione di buone pratiche sanitarie e nella promozione di uno stile di vita sano per tutta la comunità.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img