27 C
Milazzo

“Agricoltura è”, la Sicilia presente per valorizzare i prodotti gastronomici

Pubblicato il :

L’Assessore Regionale dell’Agricoltura, Salvatore Barbagallo a rappresentare la Sicilia alla manifestazione nazionale “Agricoltura è”.

Domenica mattina in piazza della Repubblica a Roma, all’interno delle celebrazioni per il 60 esimo anniversario dei Trattati di Roma, si è aperta la kermesse del Ministero dell’ Agricoltura per celebrare la produzione agroalimentare made in Italy, denominata “Agricoltura è”.

- Advertisement -

Presenti dieci stand regionali, sette consorzi, quattro università, una trentina di istituti alberghieri e agrari e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo.

L’evento è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ma durante la giornata, mentre il Ministro dell’Agricoltura era in un faccia a faccia con il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, ci sono state delle contestazioni da parte di alcuni agricoltori, interrompendo il Ministro.

In “Agricoltura è” si parla di sostenibilità, di filiere alimentari, di valorizzazione dei territori, di export, di ricerca e di dieta mediterranea.

Ovviamente non poteva che essere presente anche la Regione Siciliana, per la grande produzione enogastronomica. A rappresentare la Sicilia ad “Agricoltura è”, l’Assessore Regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo che ha parlato della Sicilia e come sia fondamsntale valorizzare i prodotti gastronomici siciliani.

“Siamo presenti come Regione Siciliana all’evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, per promuovere i nostri prodotti di eccellenza. Abbiamo coinvolto gli studenti della scuola alberghiera di Catania, offrendo loro un’esperienza unica e formativa che arricchisce il loro percorso educativo. La valorizzazione dei nostri prodotti gastronomici è uno degli obiettivi principali dell’Assessorato dell’Agricoltura. Inoltre, parteciperemo al Vinitaly, un’importante vetrina internazionale, per far conoscere e apprezzare i vini della Sicilia, contribuendo così allo sviluppo delle aziende agricole locali e alla crescita del nostro patrimonio enogastronomico”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img