Organizzato dal Network delle Associazioni Culturali domenica 9 marzo.
Domenica prossima, 9 marzo 2025, alle ore 11.00 si terrà a Barcellona Pozzo di Gotto un sit-in di sensibilizzazione proprio davanti il Villino Liberty “Foti-Arcodaci” di Via Roma, organizzato dal Network delle Associazioni Culturali presieduto dal Dott. Bernardo Dell’Aglio.

Restituire alla città questo importante bene, chiuso già da qualche tempo, è l’obiettivo dei manifestanti, come riferisce il comunicato di presentazione della manifestazione, a firma dei Presidenti delle varie realtà associative, che sono i seguenti: Bernardo Dell’Aglio (Associazione Culturale Genius Loci), Enzo Mirabile (Associazione Cannistrà), Felice Mancuso (Accademia Musicale Nino Pino Balotta), Nino Abbate (Museo Epicentro), Vera Pietrini (Parco-Museo Jalari), Alberto Munafò (Coro Lirico Siciliano), Maria Assunta Munafò (Associazione Musicale Placido Mandanici), Enzo Napoli (Museo Didattico Foscolo), Mario Benenati (Fumettomania Factory), Franco Cassata (Museo Etno Antropologico Nello Cassata), Giuseppe Pollicina (Associazione TeatroTanti Amici), Tania Alioto (Associazione Tali Arte), Pierangelo Giambra (Giambra Editori), Tino Maio (Lions Club Castroreale).
È nota l’importanza della struttura a livello culturale ma anche sociale e negli anni scorsi lo stesso Network aveva chiesto all’Amministrazione comunale la gestione del Villino, mirando alla creazione di un Museo Urbano (ricordiamo l’esperienza del MUT, che all’epoca coinvolse anche i borghi di Novara di Sicilia, Castroreale e Montalbano Elicona). In questa circostanza è importante “incastonare” il Villino Liberty di Via Roma in una sorta di circuito che andrebbe a comprendere le realtà museali del territorio e quindi il Parco-Museo Jalari, il Museo Epicentro, il Museo Etno Antropologivo Nello Cassata, il Museo Didattico Foscolo e lo stesso Borgo di Cannistrà.
Da parte sua il Presidente del Network nonché dell’Associazione Culturale “Genius Loci” Bernardo Dell’Aglio dichiara: “Da tempo auspichiamo la nascita di un Museo urbano che possa restare aperto tutto l’anno e che possa fungere da fulcro per iniziative culturali e turistiche. Il progetto prevede anche la creazione di uno sportello informativo turistico-culturale, oggi assente in città, e di un punto di raccolta per l’organizzazione di visite guidate gratuite. L’obiettivo è quello di favorire la promozione del nostro territorio, soprattutto tra i giovani e le scuole, affinando la consapevolezza sul valore del nostro patrimonio comune. Abbiamo già tutto pronto per allestire e organizzare le stanze del museo con pannelli espositivi già realizzati e pronti per raccontare la storia della città, i Basiliani, le Chiese e i beni culturali, oltre ad accogliere testimonianze archeologiche sulla vecchia Longane e reperti artistici ed etnoantropologici”.
Quindi l’appuntamento è per domenica prossima nel sit-in al quale è invitata la cittadinanza che ha a cuore le sorti del Villino Liberty e non solo, perché in questo caso si tratterà di una manifestazione che mira a far “risvegliare” un’intera comunità.
