Un polo di inclusione sociale per persone fragili a Messina grazie al Pnrr.
È stata fissata per lunedi 10 marzo la consegna lavori di demolizione per la struttura dell’ex “Città del Ragazzo” di contrada Gravitelli a Messina. La fase esecutiva degli interventi prevede la ristrutturazione per far diventare l’intera area un moderno polo di inclusione sociale per i soggetti fragili, a supporto delle famiglie con situazioni di disagio e gravi disabilità.

La consegna dei lavori avverrà alle 10:00 alla presenza del Sindaco metropolitano, Federico Basile, del Direttore Generale della Città Metropolitana, Giuseppe Campagna, del Direttore Generale del Comune di Messina, Salvo Puccio e del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), Giacomo Russo.
La spesa prevista per i lavori, ammonta a 882.244,46 euro e si inizierà con lo smantellamento delle strutture esistenti, ad esclusione della residenza di Padre Nino Trovato, che sarà destinata a diventare uno spazio museale, del Castellaccio, in cui è previsto l’abbattimento delle murature con il restauro storico della fortezza mantenendo le caratteristiche storico-architettoniche e di un rudere che sarà ristrutturato per renderlo funzionale al progetto assistenziale.
Inclusa nella ristrutturazione dell’area è prevista anche la bonifica ambientale con la realizzazione di spazi verdi e di aree destinate alle attività sportive.
Per le nuove strutture saranno adottate tutte le tecniche antisismiche avanzate e l’efficientamento energetico attraverso pannelli fotovoltaici, illuminazione a led con una gestione domotica del sistema.
Nel progetto sono previsti anche spazi per le diverse attività culturali e sportive, con laboratori di teatro, artr, musica, informatica, aree a verde e per le attività sportive che possano accompagnare i disabili nel loro percorso e per la loro autonomia.
Il Sindaco metropolitano, Federico Basile esprime la propria soddisfazione per questo intervento, essendo il più rilevante nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e afferma, “uno degli obiettivi strategici della Città Metropolitana sta per entrare nella piena fase operativa. Sono particolarmente emozionato che questo percorso, avviato dall’Amministrazione De Luca e proseguito dall’attuale, stia per dare vita ad una struttura polifunzionale destinata ai soggetti fragili e con disabilità. Posso affermare con orgoglio che Messina rappresenta certamente un esempio virtuoso a livello nazionale in cui si progetta un futuro di civiltà e resilienza”.
