29 C
Milazzo

Milazzo. A Palazzo dell’Aquila il Sindaco Midili incontra il nuovo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco

Pubblicato il :

Il Comandante Rizzo evidenzia le necessità di ristrutturazione e modernizzazione delle sedi locali dei Vigili del Fuoco.

Il Sindaco di Milazzo, Pippo Midili, questa mattina, nella sede del Comune, a Palazzo dell’Aquila, ha incontrato il nuovo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina, Giampiero Rizzo, proveniente dal comando di Cosenza.

- Advertisement -

Sottolineando l’importante ruolo rivestito dal Corpo dei Vigili del Fuoco, il Sindaco Midili afferma che, “l’Amministrazione comunale continuerà come sempre a portare avanti quella collaborazione interistituzionale che è fondamentale per potere individuare e programmare tutti gli interventi necessari in tema di ordine e sicurezza pubblica. Con il Comando dei Vigili del Fuoco c’è sempre stata una proficua sinergia che, ne sono certo, potrà essere ancora il valore aggiunto per affrontare al meglio le problematiche del nostro territorio e assicurare un efficace coordinamento nella risoluzione delle emergenze”. Nell’incontro, Midili ha anche informato il Comandante Rizzo che negli anni passati ci furono dei tentativi di vendita dell’immobile di via Gramsci, sede dei Vigili del Fuoco di Milazzo, al Ministero dell’Interno, ma senza alcun successo. “Da allora sono seguite delle interlocuzioni alle quali non è tuttavia seguita la cessione dell’immobile. Da parte del Comune di Milazzo – ha concluso Midili – c’è comunque sempre questa volontà”.

Il comandante Rizzo ha manifestato disponibilità a riprendere il discorso relativo all’acquisizione della caserma, indicando i vari step che dovranno essere seguiti. “La prima cosa che ho notato appena sono arrivato a Messina è che le sedi di servizio nel territorio di competenza sono antiquate. Molti locali non sono più idonei anche perché sono cambiati i mezzi e ci sono esigenze completamente diverse. Nel caso di Milazzo ad esempio manca un’autorimessa per contenere tutti i mezzi a disposizione e bisogna verificare le condizioni strutturali dell’immobile. Siamo pronti a far ripartire le procedure, augurando di poter definire, se ci saranno tutte le condizioni, l’acquisizione dell’area e dell’immobile per operare quegli investimenti necessari ad avere una logistica degna di tal nome”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img