Il Comune di Oliveri è tra i beneficiari dei contributi, a fondo perduto, elargiti dal Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi a valere sulla sottomisura 7.5 del Piano di Azione Locale 3.5 che ha finanziato alcuni Comuni per circa 580 mila euro.
La sottomisura 7.5 riguarda interventi di potenziamento del turismo sostenibile, “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”.

Il contributo concesso al Comune di Oliveri ammonta a circa 140 mila euro ed è indirizzato precisamente per la realizzazione del parco tematico del Rais e valorizzazione del patrimonio culturale della Tonnara, attraverso il potenziamento della fruizione del borgo marinaro e del museo del Palischermo. L’intervento progettuale prevede:
– movimento terra e piantumazione di vegetazione mediterranea;
– fornitura e posa in opera di impianto di illuminazione;
– realizzazione di una passerella per facilitare il percorso all’interno del Parco;
– acquisto di 58 bici elettriche;
– realizzazione di sito web e di materiale promo-pubblicitario.
Il progetto nasce con l’intento di valorizzare e narrare il patrimonio antropico e naturale. Si tratta di un “Progetto di Comunità” attraverso cui è la comunità stessa protagonista nel “pensare e ripensare” sé stessa, attraverso le chiavi interpretative storico-artistiche, dei mestieri, del mare, dei percorsi e delle tradizioni al fine di ricostruire il proprio passato, capire il presente e progettare il futuro. Oliveri ha una una storia di profonda appartenenza alla tonnara, alla mattanza, alla pesca in generale, oggi riconosciuta con l’inserimento del Comune all’interno del Reimar (registro regionale dei borghi marinari).
L’Amministrazione soddisfatta dei risultati ottenuti e sensibile a tutti i progetti di valorizzazione del territorio e delle tradizioni attraverso il Sindaco, Francesco Iarrera, afferma: “Crediamo che questo patrimonio culturale e di tradizioni, possa oggi essere offerto ai nostri visitatori, all’interno di un percorso museale diffuso, capace di generare economia e interesse per il territorio. “Si tratta – continua Iarrera – di un importante sostegno economico che permetterà di sviluppare ulteriormente un’area ricca di potenzialità, ma ancora poco sfruttata”.
Questa iniziativa rientrata nei finanziamenti del Gal Tirrenico, si pone come un ulteriore passo per valorizzare le bellezze di Oliveri, partendo dalla storia e dalle tradizioni locali.
