Una strategia di collaborazione per rispettare le scadenze e massimizzare l’utilizzo delle risorse del PSR.
Si è tenuta ieri, 8 aprile 2025, presso la sede del Gal Tirrenico Mare Monti e Borghi a Furnari (Me) un’importante riunione convocata dall’Ufficio di Piano (UdP), l’Arch. Roberto Sauerborn e il Dott. Franco Machì, in coordinamento con la Governance dell’ente.

All’incontro hanno partecipato tutti gli uffici tecnici dei comuni soci del Gal e i componenti delle commissioni di selezione, con l’obiettivo di monitorare lo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal Gal.
La riunione ha portato alla decisione unanime di costituire una Task Force operativa che vedrà lavorare in sinergia i tecnici del GAL e quelli comunali, non solo per la gestione dei progetti in corso ma anche in vista della nuova programmazione 2023-2027.
I tecnici presenti dei Comuni appartenenti al Gal e quindi beneficiari sono: l’ing. Iolanda Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, il geom. Salvatore Biondo di Basicò, l’ing. Antonio Conti Nibali di Castroreale, l’arch. Carmelo Milone di Falcone, l’ing. Tiziana Chiofalo e il geom. Antonino Torre di Furnari, il geol. Giuseppe Nania di Merì, il geom. Giuseppe Di Natale di Mazzarrà Sant’Andrea, l’ing. Salvatore Ferrara di Novara di Sicilia, il geom. Francesco Molino di Oliveri e il geom. Michele Carbone di Tripi.
Questa iniziativa rientra nelle attività di animazione e accompagnamento che il GAL svolge regolarmente a sostegno del territorio, con l’obiettivo di dare impulso alla Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo.
L’introduzione dei lavori è stata affidata al Direttore, Arch. Roberto Sauerborn, supportato dal Referente Amministrativo e Finanziario (RAF), Dott. Franco Machì.
Il dibattito che si è sviluppato ha visto i tecnici comunali illustrare le procedure amministrative e le criticità che hanno gli Enti relative all’attuazione dei progetti in fase di decretazione.
Per questi motivi il Gal Tirrenico ha richiesto dall’Autorità di Gestione per la chiusura del PSR una proroga della scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2025. Inoltre, ha sollecitato una deroga alla tempistica originaria per la decretazione dei finanziamenti, al fine di garantire il pieno utilizzo delle risorse già impegnate dal GAL e dai comuni associati.
Negli ultimi mesi, il GAL ha compiuto un notevole sforzo operativo, approvando una nuova variante al Piano di Azione Locale (PAL) e pubblicando diversi bandi a favore sia di privati che di tutti i comuni partecipanti, riuscendo così a impegnare l’intera dotazione finanziaria assegnata dalla Regione Siciliana nell’ambito FEASR, pari a circa 3 milioni e 500 mila euro, riguardante diverse sottomisure (circa 2 miloni e 800 mila euro per la 7.5 – circa 600 mila euro per la 7.2 – 100 mila euro per 16.4)
I progetti, una volta completati, doteranno il territorio del GAL di nuove infrastrutture che contribuiranno alla lotta contro lo spopolamento dei piccoli borghi e alla creazione di una nuova immagine coordinata del comprensorio, con l’obiettivo di attrarre nuovi residenti offrendo opportunità di permanenza e lavoro.
I’Arch. Sauerborn e il Dott. Machì hanno espresso grande soddisfazione per la decisione di istituire la Task Force Tirrenica, che si riunirà con cadenza quindicinale per un costante confronto sull’andamento degli interventi. Anche il Consiglio di Amministrazione e i soci del GAL hanno manifestato vivo apprezzamento per il lavoro svolto, in attesa ora di un riscontro da parte dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura per non vanificare gli sforzi e gli impegni profusi.
