29 C
Milazzo

Messina guida il cambiamento: presentata la seconda edizione di “65% e oltre”.

Pubblicato il :

Un’iniziativa di Messinaservizi  che punta a promuovere le migliori pratiche per il riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti in Sicilia

Si è svolta ieri 6 febbraio a Palazzo Zanca, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di “65 % e oltre, iniziativa promossa da Messinaservizi Bene Comune, focalizzata sul futuro della gestione dei rifiuti in Sicilia e sulle migliori pratiche per raggiungere gli obiettivi europei.

- Advertisement -

Alla conferenza hanno partecipato il Sindaco di Messina, Federico Basile, l’assessore ai Rapporti con Messinaservizi Bene Comune, Nino Carreri, la presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, e il direttore generale Michele Trimboli, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione della società. Hanno partecipato anche in collegamento remoto il vice direttore generale di CONAI, Fabio Costarella, e il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini.

L’evento si terrà il 20 e 21 febbraio 2025 nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca e rappresenta un’opportunità di confronto sul ruolo di Messina come esempio nella gestione dei rifiuti.

Il Sindaco Federico Basile ha evidenziato i risultati ottenuti dalla città di Messina nella raccolta differenziata, sottolineando come la città, un tempo considerata “Cenerentola” della Sicilia, sia diventata ora un modello di riferimento per tutto il Sud Italia. “Grazie al lavoro costante e alla determinazione di tutti, Messina ha raggiunto una media di raccolta differenziata superiore al 58% nel 2024”, ha dichiarato Basile, ricordando che questo risultato ha portato anche a una riduzione del 33% della tassa rifiuti (Tari). Il Sindaco ha anche sottolineato l’importanza della creazione di impianti di riciclo sul territorio, come quello di Pace, che permette un riciclo diretto in Sicilia. “La sfida non è solo differenziare, ma anche potenziare le infrastrutture di riciclo locali, ed è per questo che l’incontro di febbraio sarà fondamentale per rilanciare il Modello Messina”, ha concluso.

La presidente di Messinaservizi Bene Comune, Mariagrazia Interdonato, ha illustrato il programma dell’evento, che si compone di due giornate. Il 20 febbraio, a partire dalle 15.30, si terrà un incontro con i rappresentanti dei consorzi nazionali, focalizzandosi sulle disposizioni europee che prevedono di raggiungere entro il 2035 il 65% di riciclo. Durante questo incontro verrà presentato il protocollo d’intesa tra il Comune di Messina, CONAI, Messinaservizi e l’Università di Messina, finalizzato a lanciare una campagna di sensibilizzazione per migliorare la qualità e la quantità della raccolta degli imballaggi. Il 21 febbraio, dalle 10, ci sarà un incontro istituzionale con la partecipazione di importanti esponenti locali e regionali, tra cui il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Filippo Brandolini, Presidente di Utilitalia, in collegamento, ha elogiato Messina per i suoi successi raggiunti nella gestione dei rifiuti, affermando che la città è un esempio di come una raccolta differenziata efficace possa essere realizzata anche in contesti complessi. “Il riciclo è un pilastro per una gestione sostenibile dei rifiuti, ma è fondamentale anche un dialogo continuo tra operatori del settore e cittadini per affrontare le criticità e migliorare il sistema impiantistico”, ha sottolineato Brandolini, facendo riferimento alla necessità di sviluppare ulteriormente l’infrastruttura impiantistica, ancora insufficiente in Sicilia.

Infine, Fabio Costarella, vice direttore generale di CONAI, ha elogiato l’impegno politico e amministrativo di Messina, che ha saputo affrontare le sfide infrastrutturali e costruire un sistema di gestione dei rifiuti integrato ed efficiente. Ha inoltre annunciato la collaborazione con l’Università di Messina per sperimentare un sistema di raccolta differenziata mirata all’interno dell’ateneo, con l’obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la comunità universitaria e promuovere pratiche virtuose tra studenti e personale.

L’iniziativa “65% e oltre” rappresenta quindi non solo un momento di riflessione sul futuro della gestione dei rifiuti, ma anche un’occasione per consolidare Messina come punto di riferimento per la sostenibilità e il riciclo nel Sud Italia.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img