29 C
Milazzo

Scuola e Intelligenza Artificiale

Pubblicato il :

Una sfida tra entusiasmi e timori 

L’intelligenza artificiale rappresenta sicuramente la più grande innovazione del XXI secolo.

- Advertisement -

La portata degli effetti positivi e negativi derivante dalla sua applicazione nei più svariati campi della nostra vita è ancora incalcolabile.

Da Settembre 2025, con un Progetto pilota che vede coinvolte quattro regioni:  Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria, l’IA è arrivata anche tra i banchi di scuola.

La sperimentazione durerà due anni e prevede l’installazione di un software su Google Work Space, inizialmente focalizzato sulle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) e nelle lingue straniere. 

Un assistente virtuale supporterà docenti, adeguatamente formati, ad individuare le difficoltà di apprendimento dei singoli studenti per intervenire ad aiutarli a superarle.

Due i principali obiettivi da raggiungere: una maggiore e sempre più mirata personalizzazione dell’insegnamento per il successo scolastico di tutti gli alunni, in particolare quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES) e il contrasto alla dispersione scolastica.

Sarà l’ INVALSI a valutare i risultati del Progetto e a stabilire se estendere, dal 2026, la stessa applicazione dell’IA a tutte la scuole italiane.

“Siamo uno dei primi Paesi al mondo ad aver avviato quest’anno scolastico una sperimentazione sull’utilizzo dell’IA per la personalizzazione della didattica”, ha dichiarato il Ministro Valditara al Teha Forum di Cernobbio, dove il Progetto è stato presentato.

Grande l’entusiasmo degli studenti, ormai tutti nativi digitali, molte le perplessità dei docenti. Questi i dubbi più ricorrenti: “siamo pronti a tutto questo? Saremo in grado di gestire e controllare le enormi potenzialità dell’IA con le nostre competenze digitali?

È iniziata, dunque, una nuova sfida per la scuola e i docenti che, grazie all’impegno e alla professionalità che li contraddistingue da sempre, proveranno a cavalcare il cambiamento per non rischiare di esserne sopraffatti.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img