Oggi si celebrerà per la seconda volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas, il movimento nazionale che oggi conta oltre 500mila soci e socie, 931 pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale, e che vede il “Club Radio C.B. odv” suo rappresentante per le comunità di Barcellona P.G., Merì e Santo Stefano di Camastra.


“È un giorno per ricordare che ANPAS e le pubbliche assistenze sono sempre presenti, oggi come ieri, al servizio di chiunque abbia bisogno di aiuto, e continueranno ad esserci anche domani. Questo impegno quotidiano non è solo riconosciuto dalle persone che assistiamo, ma anche dalle istituzioni che riconoscono nel sistema del volontariato sanitario, sociale e di protezione civile una risorsa al loro fianco”, Niccolò Mancini, presidente Anpas
Monumenti illuminati di arancione, nei capoluoghi di provincia, nelle città, nelle sedi delle associazioni. Da stasera il monumento ai caduti di Barcellona Pozzo di Gotto si vestirà di arancione, unendo memoria e impegno, passato e presente, sacrificio e solidarietà. L’arancione è il simbolo dei volontari Anpas. È il colore della speranza attiva, della cura, della responsabilità condivisa.
Illuminare questo luogo sacro significa riconoscere che il servizio alla comunità ha molte forme: quella del soldato che ha dato la vita per la patria, e quella del volontario che dona tempo, energia e cuore per il bene degli altri.
Un gesto di luce per chi ha servito e serve la comunità.
“Oggi celebriamo i valori che ci tengono uniti – la democrazia, la partecipazione, la laicità, il mutualismo – ricordando che ogni gesto di assistenza è un atto di pace. Grazie a tutte le Volontarie e Volontari Anpas per tutto ciò che fate ogni giorno”, Marco Anastasi, presidente Anpas – Club Radio C.B. odv



