Trionfo del duo Tringali-Gallina. La competizione regionale conferma la passione crescente per la disciplina
Milazzo – Vento, sole e motori rombanti hanno animato le acque antistanti la Marina Garibaldi, dove si è svolta la tradizionale competizione regionale di motonautica “Mylae Speed on the Sea”, appuntamento sempre più atteso dagli appassionati della disciplina. Promossa dall’Asd Baia Sant’Antonio con il patrocinio del Comune di Milazzo, la manifestazione, valida per le selezioni al campionato nazionale, ha richiamato numerosi spettatori e addetti ai lavori, confermando il crescente interesse per la motonautica nella città mamertina. La formula scelta è stata quella del Match Race, tipologia che esalta il confronto diretto tra equipaggi con due imbarcazioni alla volta, a sfidarsi in una serie di batterie a eliminazione diretta. Una modalità spettacolare, che ha reso la giornata ancora più coinvolgente, tra sorpassi al limite, curve strette e grande abilità tecnica dei piloti. A trionfare, al termine di una serie di duelli serratissimi, è stato l’equipaggio composto da Tringali e Gallina, che ha mostrato sin dalle prime batterie una perfetta intesa e un controllo impeccabile del mezzo. Alle loro spalle, si sono piazzati nell’ordine i team Milano-Roberto e SanMartino-Gerbino, anch’essi protagonisti di ottime performance e applauditi a lungo dal pubblico presente. Grande la soddisfazione degli organizzatori. In primis il presidente dell’Asd Baia Sant’Antonio, Gianfranco Andaloro, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, dal Comune di Milazzo, alla Capitaneria di Porto, al Circolo del Tennis e della Vela, alla Lega Navale e tutti i volontari. Parole di soddisfazione anche da parte dell’assessore allo Sport Antonio Nicosia, che ha sottolineato la crescita costante della disciplina a Milazzo. La giornata si è conclusa tra applausi, premiazioni e l’augurio di ritrovarsi l’anno prossimo con ancora più equipaggi e un pubblico sempre più numeroso. La “Mylae Speed on the Sea” ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento per la motonautica in Sicilia, in grado di coniugare spettacolo sportivo e valorizzazione del patrimonio marittimo locale.
