20.2 C
Milazzo

Messina. Convegno on line “Rileggendo la ‘Rerum Novarum’: Suggestioni di Dottrina Sociale della Chiesa all’inizio del Nuovo Pontificato”

Pubblicato il :

In questo momento cruciale, un’importante iniziativa si propone di gettare luce sul presente e sul futuro, rileggendo un testo fondamentale della Dottrina Sociale della Chiesa: la “Rerum Novarum” di Leone XIII. Il convegno “Rileggendo la ‘Rerum Novarum’: Suggestioni di Dottrina Sociale della Chiesa all’inizio del Nuovo Pontificato”, che si terrà online venerdì 16 maggio 2025 alle ore 21:00, si presenta come un’occasione imperdibile per esperti e fedeli per riflettere sull’eredità di un’enciclica profetica e sulla sua sorprendente attualità.

- Advertisement -

L’evento vedrà la partecipazione di illustri accademici provenienti da diverse università italiane, pronti a offrire le loro preziose analisi su molteplici aspetti. Mons. Prof. Don Roberto Caria, della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, si concentrerà sull’urgente tema dell’usura, evidenziando come le riflessioni di Leone XIII sulla giustizia economica rimangano di stringente attualità. La Prof.ssa Caterina Berardi dell’Università degli Studi di Foggia traccerà un parallelo stimolante tra Leone XIII e il neo eletto Leone XIV, indagando le sfide che accomunano e distinguono i loro pontificati in contesti storici differenti.
Lo sguardo si sposterà poi sulla visione geopolitica di Leone XIII con l’intervento del Prof. Dario Caroniti dell’Università degli Studi di Messina, che analizzerà la sua posizione riguardo alla democrazia e agli Stati Uniti d’America, aprendo interrogativi sulla loro risonanza nel panorama contemporaneo. Il Prof. Daniele Fazio, docente di Filosofia e Storia, inquadrerà la “Rerum Novarum” all’interno del più ampio “corpus leonianum”, sottolineandone il ruolo fondamentale nello sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa.
Un tema cruciale come quello del lavoro sarà affrontato dalla Prof.ssa Miriam Savarese della Pontificia Università della Santa Croce, che proporrà un confronto tra la “questione operaia” del tempo di Leone XIII e le sfide del mondo del lavoro odierno. Il Prof. Daniele Trabucco dell’Istituto “San Domenico” di Roma si soffermerà sul rapporto tra legge e diritto naturale nella “Rerum Novarum”, individuando un possibile punto di partenza per l’approccio del nuovo pontificato.
La riflessione proseguirà con l’analisi del Prof. Aldo Rocco Vitale dell’Università Europea di Roma sul ruolo dello Stato e del diritto nella Dottrina Sociale della Chiesa, un tema di grande rilevanza per comprendere l’azione della Chiesa nel contesto sociale e politico. Infine, il Prof. Avv. Rudi Di Marco dell’Istituto “San Domenico” di Roma proporrà un interessante “ritorno ad Aristotele” per comprendere l’ordine naturale e sociale, offrendo una chiave di lettura filosofica per le sfide contemporanee.
A moderare questa ricca e stimolante serata sarà la dott.ssa Giuliana Radice, giornalista presso “ByoBlu”, che guiderà il dibattito tra gli esperti.

Questo convegno rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la saggezza intramontabile della “Rerum Novarum” e per riflettere su come i suoi principi possano illuminare il cammino del nuovo pontificato di Papa Leone XIV. Per partecipare a questo importante evento online e ricevere il link di accesso, è possibile scrivere all’indirizzo email universita@unidolomiti.it. Un’opportunità da non perdere per chiunque sia interessato al futuro della Chiesa e al suo ruolo nel mondo.

(Domenico Mazza)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img