Topo Gigio dalla Fontana di Trevi comunica in inglese i voti dell’Italia.

Entra nel cuore degli europei il nostro Lucio Corsi che ha ottenuto un ottimo quinto posto nella classifica finale dell’Eurovision Song Contest, tenutosi nella serata di ieri, sabato 17 maggio 2025 e giunto alla sua 69ª edizione. “Volevo essere un duro”, il brano “dolce e forte” al tempo stesso, che fu fra le rivelazioni dello scorso Festival di Sanremo, ha ben figurato nella storica kermesse musicale, popolarmente nota come Eurofestival.

Delusione per i favoritissimi della vigilia, Svezia e Francia, mentre nonostante l’ultimo posto di San Marino, Gabry Ponte ha fatto ballare la St. Jacobshalle di Basilea, in Svizzera.
Chiudiamo con il vincitore, JJ, vero nome Johannes Pietsch, nato in Austria nel 2001, è cresciuto a Dubai prima di tornare a Vienna nel 2016. Grazie alle sue doti vocali e alle sue fantastiche performance, si è già fatto un nome nel mondo della musica lirica ed è apparso anche in numerose produzioni come Il flauto magico di Mozart.
Lo stile musicale di JJ combina elementi di opera e pop. In qualità di contraltista, con un’estensione che raggiunge il registro di soprano, il cantante austriaco esplora entrambi i generi attraverso un approccio vocale e interpretativo intenso ed espressivo. Come Wasted Love, il brano che l’ha visto trionfare a Basilea.

LA CLASSIFICA FINALE
1. Austria – JJ – Wasted Love
2. Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise
3. Estonia – Tommy Cash – Espresso Macchiato
4. Svezia – KAJ – Bara Bada Bastu
5. Italia – Lucio Corsi – Volevo essere un duro
6. Grecia – Klavdia – Asteromáta
7. Francia – Louane – Maman
8. Albania – Shkodra Elektronike – Zjerm
9. Ucraina – Ziferblat – Bird of Pray
10. Svizzera – Zoë Më – Voyage
11. Finlandia – Erika Vikman – Ich komme
12. Paesi Bassi – Claude – C’est La Vie
13. Lettonia – Tautumeitas – Bur Man Laimi
14. Polonia – Justyna Steczkowska – Gaja
15. Germania – Abor & Tynna – Baller
16. Lituania – Katarsis – Tavo Akys
17. Malta – Miriana Conte – Serving
18. Norvegia – Kyle Alessandro – Lighter
19. Regno Unito – Remember Monday – What The Hell Just Happened?
20. Armenia – Parg – Survivor
21. Portogallo – NAPA – Deslocado
22. Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
23. Danimarca – Sissal – Hallucination
24. Spagna – Melody – Esa diva
25. Islanda – VÆB – Róa
26. San Marino – Gabry Ponte – Tutta L’Italia



