Il Consiglio comunale di San Filippo del Mela, nella seduta del 15 maggio 2025, ha approvato all’unanimità dei presenti, il regolamento comunale per la gestione e la fruizione dei Servizi alla Prima Infanzia.
Presenti 11 consiglieri comunali su 12, il Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Saporita, spiega quale è stato l’iter procedurale seguito per l’approvazione del regolamento “frutto di una stretta collaborazione tra l’ufficio servizi alla persona, la presidenza del consiglio, i consiglieri comunali e l’assessore Francesco Iarrera” .

Un lavoro partecipato e sinergico che ha permesso di elaborare un regolamento “ottimo e innovativo, riguardante un servizio fondamentale”, conclude Saporita. Questo nuovo regolamento è stato elaborato in base alle nuove esigenze e all’aumento di richieste di iscrizione all’asilo comunale, sostituendo il precedente regolamento risalente al 2010.
Il Presidente del Consiglio conclude spiegando che la sinergia tra uffici, consiglieri e amminstratori “è stata molto produttiva e soddisfacente, creando un bel clima di collaborazione e analisi dell’argomento. È servito anche ai consiglieri per comprendere come funziona un servizio e come si compone un regolamento”.
Soddisfazione anche da parte del Sindaco, Gianni Pino, che ringrazia quanti hanno collaborato alla stesura del Regolamento, affiancando l’Assessore alle Politiche per i Servizi Sociali, Francesco Iarrera e il Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Saporita, invitando successivamente l’organo consiliare ad intervenire su altri regolamenti obsoleti.
Anche il consigliere d’opposizione, Carmelo Capone si ritiene soddisfatto dell’obiettivo raggiunto e spiega che “la modalità partecipativa adottata per il regolamento è stata positiva e proficua” augurandosi che “questo approccio continui già con gli altri due regolamenti che si discuteranno nel prossimo consiglio”.
Contento l’Assessore alle Politiche per i Servizi Sociali, Francesco Iarrera che afferma: “Questa sera, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento dell’Asilo Nido Comunale: un passo importante per garantire un servizio sempre più vicino ai bisogni delle famiglie e dei più piccoli. “Come Assessore ai Servizi Sociali, desidero ringraziare tutto il Consiglio Comunale – continua Iarrera – per il voto condiviso e costruttivo. Un grazie particolare al Presidente del Consiglio Comunale per aver saputo organizzare in modo efficace gli incontri con i consiglieri e i capigruppo, sia di maggioranza che di opposizione. Ma soprattutto, un sentito ringraziamento alla Responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali, la dott.ssa Fiorello, e alla vice dott.ssa Lidia Geido, per il grande lavoro svolto con competenza, dedizione e spirito di servizio. Un regolamento condiviso – conclude Iarrera – è la base di un servizio educativo solido e inclusivo, che guarda al futuro della nostra comunità”.



