Messina onora oggi, 3 Giugno 2025, la Madonna della Lettera, Patrona della Città dello Stretto, che verrà portata in processione a partire dalle ore 18.30 di questo pomeriggio, quando è in programma la partenza dal Duomo. Al rientro la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Ausiliare S.E. Rev. Mons. Cesare Di Pietro. Lo spettacolo pirotecnico delle 22.30 chiuderà i festeggiamenti. Ricordiamo infine che a Messina è giunta da Catania una Sacra Reliquia di Sant’Agata Martire.

La storia della Madonna della Lettera.
Si racconta che i messinesi invitarono l’apostolo San Paolo che era appena sbarcato in Calabria, a venire a Messina per metterli a conoscenza di quanto era successo in Terra Santa. San Paolo venne e raccontò del Cristo.
I messinesi furono colpiti dal racconto, distrussero i loro idoli e si convertirono al cristianesimo. Poi chiesero a Paolo di portare un’ambasciata a Maria, madre di Gesù, che ancora non era stata assunta in cielo, nella quale chiedevano la sua benedizione.
Maria fu felice di sapere che i messinesi avevano accettato la religione cristiana ed inviò loro una lettera nella quale si compiaceva e li benediva insieme alla loro città. Ma aggiunse anche che da quel momento sarebbe stata la loro protettrice.
I messinesi gioirono e misero una statua della Madonna a protezione del porto, e sulla base scrissero le parole contenute nella lettera: “Vos et ipsam civitatem benedicimus”, che vuol dire “Benediciamo voi e la vostra città”.
‘A MATRI D’A LITTRA
Madonna della Lettera – Porto di Messina
San Paulu trasìu predicatùri
‘nta ‘na Missìna senza prutittùri,
ch’ancòra di Gesù non nni sapìa
e menu ancòra d’a Vèrgini Marìa.
‘I missinìsi sintènnulu cuntàri
si ‘nginucchiàru ‘nterra pi prigàri,
ittàru a mari l’ìduli pagàni
e addivintàru tutti cristiàni.
-Pi ‘dda Marìa chi chiànci senza paci
pi ‘ddu figghìttu mottu supra ‘a cruci,
avèmu ‘na ‘mbasciàta missinìsa,
unni spiràmu chi nni dugna ‘ntisa-.
San Paulu pattìu p’i Terri Santi
e riputtàu la stòria di ‘dda genti;
‘a Madunnùzza si mustràu priàta
e ci mannàu arrèti ‘na ‘mbasciàta.
‘Na littra priziùsa e risirvàta
‘ttaccàta cu ‘na ciòcca profumàta.
Di ‘ddi capìddi di la Matri Santa
Missìna ancora oggi si nni vanta.
-‘Nto nomu di mê fìgghiu ch’aduràti
vi strìnciu ô cori a tutti quantu siti,
vi benedìcu cu tutta la citàti
e vi prutèggiu sempri cu pietàti.
Credits Messina semplicemente casa mia.



