15 C
Milazzo

Al via Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra

Pubblicato il :

Dal 4 luglio al 20 settembre, torna il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, diretto da Francesco Costa, con oltre 40 appuntamenti in tutta la Sicilia.

L’inaugurazione avverrà il 4 luglio all’altopiano dell’Argimusco, a Montalbano Elicona, con un gala corale ispirato al Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua composizione. La suite è firmata da Corrado Neri e ispirata alle musiche del film “Fratello sole, sorella luna”.

- Advertisement -

Tra gli appuntamenti di punta:

Aida di Verdi (edizione critica di Anselm Gerhard):

24 luglio Siracusa, 26 luglio Tindari, 29 luglio Taormina.

Con traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Serata speciale il 20 agosto a Taormina con il “Bolero” di Ravel eseguito da un corpo di ballo flamenco e la “Cavalleria Rusticana” di Mascagni (regia: Marco Savatteri).

Omaggio a Morricone con Lorenzo Licitra:

12 luglio Siracusa, 2 agosto Taormina, poi anche a Morgantina, Monte Mufara, Agrigento, Selinunte, Trapani (fino al 5 settembre).

Carmina Burana in versione scenica originale:

10 agosto Selinunte, 18 agosto Taormina.

Omaggi a Lucio Dalla (con Pierdavide Carone il 5 agosto ad Agrigento e il 7 agosto a Palazzolo Acreide) e a Franco Battiato (l’8 agosto a Leonforte, il 19 a Gibellina, il 31 a Marsala).

Omaggio a Hans Zimmer il 31 luglio a Taormina, con l’Orchestra del Conservatorio Bellini di Catania.

Gran finale il 20 settembre al Teatro antico di Catania con la “Carmen” di Bizet, protagonista il mezzosoprano Anita Rachvelishvili.

Una stagione che fonde mito, musica e territorio, valorizzando siti archeologici e scorci poco noti con produzioni di alto livello e artisti di fama internazionale.

(Riccardo Pirri)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img