Il Consigliere della Lega del Comune di Messina, Cosimo Oteri, interroga il sindaco Federico Basile sul sottoutilizzo dei parcheggi “Socrate” e “Bordonaro”.
Il fulcro dell’interrogazione presentata da Oteri sono i due parcheggi che fino al 31 dicembre 2026 saranno gratuiti h24, che fanno parte di un più ampio sistema di aree di sosta gratuita.
Come scrive Oteri, il parcheggio “Socrate” che si trova in una zona strategica di viale Gazzi, vicino al Policlinico Universitario, è servito molto bene dal trasporto pubblico. Anche il parcheggio “Bordonaro” è importante per il decongestionamento del traffico nella zona sud-ovest della Città.
Il consigliere della Lega tenendo conto che il servizio tramviario è sospeso e che prima di due anni non verrà ripristinato, comportando altri disagi sulla viabilità generale della Città e soprattutto sul viale Gazzi, interroga il sindaco di Messina, Federico Basile per capire se l’amministrazione messinese abbia pensato a delle misure da porre in essere per i due parcheggi.
Intanto vuole capire “se l’amministrazione abbia valutato la possibilità di stipulare una convenzione con il Policlinico universitario per promuovere l’utilizzo dei parcheggi di interscambio “Socrate” e
“Bordonaro” da parte di dipendenti, studenti e visitatori del nosocomio stesso”, inoltre “se sia possibile istituire un servizio navetta dedicato che faccia da spola con cadenza regolare tra i parcheggi e i diversi ingressi del Policlinico, per incentivare l’utilizzo di queste infrastrutture attualmente sottoutilizzate”.
Successivamente l’interrogazione si rivolge alla valutazione di “un sistema di contributo volontario o convenzionato (ad esempio: abbonamenti simbolici o contributi aziendali) per sostenere
almeno in parte i costi della navetta, così da trasformare i parcheggi in una risorsa
economicamente sostenibile, pur mantenendone la gratuità per l’utenza ordinaria”.
Altra richiesta del consigliere Oteri riguarda l’opportunità di “avviare una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini, il personale del Policlinico e le scuole vicine sull’esistenza e la funzionalità dei parcheggi Socrate e Bordonaro” e conclude chiedendo “se non si ritenga strategico valutare l’uso del parcheggio Bordonaro anche a beneficio del personale della scuola “Ettore Castronovo”, in considerazione dei problemi di sicurezza connessi alla sosta interna e della prossimità tra l’istituto e il parcheggio stesso, che potrebbe diventare una risorsa importante per genitori, personale scolastico e mezzi di trasporto”.
