16 C
Milazzo

Calvaruso. Festival internazionale della musica: la cinque giorni artistica al borgo collinare di Villafranca Tirrena

Pubblicato il :

Riparte a Calvaruso, storico e suggestivo borgo collinare di Villafranca Tirrena, la VII edizione del festival internazionale “Calvaruso in musica”, curato dal locale “Corpo bandistico Santa Cecilia”, del M* Emanuele Celona.

- Advertisement -

Si inizierà lunedì 14 luglio,  in Piazza Frate Umile, con l’Orchestra filarmonica di Giostra, diretta da Gabriele Silipigni, che eseguirà musiche di Bellini, Tchaikovsky, Morricone, Silipigni, Bryant, Hisahishi e De Mei.

Allieteranno, invece, la serata di martedì 15, a Piazza Castello, i brani di Reed, Sheldon, Djawadi e Rota, nel saggio di fine anno della Youth Orchestra S. Cecilia, diretta dal M* Celona.

Di tutt’altro taglio, ma di sicuro divertimento anch’essa, la musica pop, rock e disco del gruppo Ever White Band, il 16 luglio, in Piazza S. Margherita.

Attesissima la rassegna bandistica, sostenuta dalla Federazione Bande Siciliane, di giovedì 17, della quale sarà protagonista lo stesso Corpo bandistico S. Cecilia, insieme all’Associazione musicale “M. Randisi”, M* Emanuele Celona, di Santa Lucia del Mela, Corpo bandistico “N. Messina”, M* Chiara Bonaventura, di Gravina di Catania e Gruppo majorette “Blue Stars” UPCF di San Filippo del Mela, Ivana Floridia.

Le bande, dopo la sfilata delle 18,30, si esibiranno alle 22,00 in Piazza Frate Umile, con un vastissimo repertorio, che soddisferà i gusti musicali di tutti.

Chiuderà la kermesse, nella bellissima Piazza Convento, lo spettacolare Concerto di Gala del S. Cecilia, con i solisti M* Marcello Caputo, clarinetto, e M* Roberto Scolaro, sassofono, che eseguiranno, con la direzione del M* Celona, musiche di Der Roost, Gershwin, Piazzola, Morricone e Rich.

La manifestazione, resa possibile grazie al patrocinio di Tabacchi Saraniti di Villafranca Tirrena, Azienda Agricola Davide Laganá e Cappellani Music Megastore di Acireale – fanno sapere -, si svolgerà anche con il patrocinio del comune di Villafranca Tirrena, Regione Siciliana, Associazione Calvaruso Insieme e Frati Francescani del TOR.

Riguardo al Festival, nato nel 2014 con il dichiarato intento di “regalare arte, emozioni ed educare la società al bello della musica”, all’organizzatore Celona piace evidenziare gli eccezionali risultati raggiunti con le prestigiose partecipazioni negli anni di grandissimi maestri come, per citarne alcuni , German Asensi (1′ tromba dell’ORTVE di Madrid), Inigo Alonso (1′ clarinetto dell’orchestra sinfonica di Bilbao), Giovanni Punzi (1′ clarinetto dell’allora Copenaghen Symponic Orchestra) e Ivano Buat (1′ tromba del Teatro Regio di Torino).

Successo che non ci sarebbe stato – ha detto – senza il prezioso contributo del “Consiglio direttivo della Banda, con a capo Aurora Sottile, i soci sostenitori e tutti i miei ragazzi, i quali, con spirito di sacrificio e dedizione, credono fermamente nell’importanza culturale di questo evento”.

I suoi ringraziamenti finali “al sindaco di Villafranca Tirrena, Giuseppe Cavallaro, agli assessori Francesco Coiro e Matteo De Marco e a tutto il resto dell’Amministrazione comunale, oltre che, per l’accoglienza, a Padre Massimo Cucinotta, rettore del Convento Ecce Homo, ed all’Associazione Calvaruso Insieme per la concessione d’utilizzo dei propri locali”.

Un attestato di gratitudine a parte, del direttore, alla Federazione Bande Siciliane di Alfio Zito, “maestra di cultura, didattica ed innovazione musicale all’avanguardia in ambito bandistico”.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img