20.8 C
Milazzo

Mobilità sostenibile, consegnato al Comune di Milazzo il primo bus elettrico da 52 posti

Pubblicato il :

Attesa per il secondo mezzo entro ottobre

Milazzo – La transizione verso una mobilità urbana sostenibile a Milazzo compie un altro passo concreto. È stato infatti consegnato ufficialmente al Comune il primo autobus elettrico da 52 posti, acquistato grazie ai fondi del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. A ricevere il nuovo mezzo nella sede municipale di Palazzo dell’Aquila sono stati l’assessore alla Mobilità Angelo Maimone e il comandante della Polizia locale, Giacomo Villari.

- Advertisement -

Il nuovo autobus elettrico rappresenta non solo un investimento tecnologico e ambientale, ma anche un simbolo del rinnovato impegno dell’Amministrazione comunale nella riqualificazione del trasporto pubblico urbano. Con questo mezzo, moderno, capiente e a zero emissioni, Milazzo si allinea alle più avanzate politiche di sostenibilità promosse a livello nazionale ed europeo. «Si tratta del primo dei due mezzi elettrici previsti – ha dichiarato l’assessore Maimone –. Il secondo, da 22 posti, sarà acquistato e consegnato entro ottobre. Le procedure di affidamento sono già avviate e procedono regolarmente. È un investimento strategico per il nostro territorio e rientra in un piano più ampio di riorganizzazione del trasporto locale». L’assessore ha espresso soddisfazione per i risultati già visibili nella gestione del servizio di trasporto urbano. Dopo anni di assenza o di servizio ridotto, la città ha potuto contare su una rete più strutturata e affidabile, con riscontri positivi da parte degli utenti. «Partivamo praticamente da zero – ha spiegato – ma oggi possiamo contare su segnali confortanti. L’utenza risponde positivamente quando trova un servizio puntuale, moderno e soprattutto comprensibile. I cittadini vogliono orari certi, mezzi funzionali e tecnologie a supporto delle loro scelte di mobilità quotidiana».

Tra gli strumenti che hanno favorito la ripresa dell’interesse verso il trasporto pubblico, c’è senza dubbio l’App per smartphone sviluppata per Milazzo Mobilità, che consente di visualizzare in tempo reale gli orari delle corse, monitorare i tempi di attesa alle fermate e programmare i propri spostamenti in città con maggiore efficienza. «L’informatizzazione del servizio è stata fondamentale – ha sottolineato Maimone –. Grazie all’App, l’utente può sapere esattamente dove si trova il mezzo e quando arriverà alla fermata. Questo aumenta la fiducia e incoraggia un uso quotidiano del bus anche tra i più giovani e tra i turisti. Adesso vogliamo rendere ancora più semplice l’accesso al servizio, agevolando la vendita dei biglietti anche attraverso il coinvolgimento diretto degli esercizi commerciali locali».

In cantiere, infatti, c’è un piano per l’attivazione di una rete di punti vendita diffusi in tutta la città, presso tabaccherie, edicole, bar e attività commerciali convenzionate. Una scelta che mira a ridurre le barriere all’utilizzo del trasporto pubblico, soprattutto per le fasce di popolazione meno digitalizzare. Nel frattempo, si prepara una svolta importante per il futuro della mobilità urbana. A Palazzo dell’Aquila si sta lavorando alla predisposizione della nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale urbano, che avrà una durata di nove anni. Il bando prevede che l’azienda vincitrice garantisca una copertura complessiva di circa 167.761,19 chilometri all’anno, con un valore economico dell’affidamento stimato in circa 5 milioni e 251 mila euro. Si tratta di uno dei progetti più significativi dell’Amministrazione comunale in materia di servizi pubblici, che punta a definire un nuovo standard di qualità e continuità nell’offerta di mobilità urbana. Il nuovo gestore sarà chiamato non solo a garantire corse regolari e mezzi adeguati, ma anche ad affiancare il Comune nel processo di transizione ecologica, puntando su veicoli a basso impatto ambientale e su sistemi innovativi di informazione all’utenza.

Con l’arrivo del primo autobus elettrico e la previsione del secondo mezzo entro l’autunno, Milazzo si proietta così verso un futuro più moderno, sostenibile e inclusivo. La strategia dell’Amministrazione Midili punta su infrastrutture smart, attenzione all’ambiente e servizi accessibili per tutti, in un’ottica di mobilità integrata e di valorizzazione del tessuto urbano. In un territorio che per lungo tempo ha sofferto la mancanza di un servizio pubblico efficiente, la consegna di questi nuovi mezzi rappresenta più di un semplice aggiornamento della flotta: è un messaggio chiaro di rinnovamento, un passo deciso verso una città più vivibile e a misura di cittadino.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img