Presenze illustri il Presidente della Biennale Giuseppe Chiovaro e il mecenate di Fiumara d’Arte Antonio Presti

Nel pomeriggio di sabato 2 Agosto 2025, si è aperta col botto a Novara di Sicilia la Cerimonia di Premiazione della Mostra di Selezione Regionale (Sicilia) della Biennale Internazionale d’Arte di Roma, tenutasi nella storica location del settecentesco Teatro Comunale “Riccardo Casalaina”.
Ad aprire l’evento la sfilata proprio davanti al teatro di ben quattro Bande Musicali (Termini Imerese, Comiso, Acireale, Novara di Sicilia) che per l’occasione, invece di fare il tragitto già predisposto, dopo la partenza dai Sedili sono passati davanti al “Casalaina” per rendere omaggio alla Mostra, incantando con la loro musica tutti coloro che sono intervenuti all’evento artistico culturale.
Dopo questo momento iniziale, il Presidente del CIAC e della Biennale Giuseppe Chiovaro, il Sindaco di Novara di Sicilia Gino Bertolami e l’Associazione BorgArt (Presidente Alfredo Anselmo, Vice Presidente Antonella Cavallaro, Loredana Aimi, Renato Dragà) hanno fatto il taglio del nastro.
Ad accompagnare l’ingresso in sala il Maestro Salvatore Giardina, al clarinetto. Quindi ha avuto inizio l’evento condotto nella prima parte da Alfredo Anselmo, che, dopo aver fatto i saluti a nome di BorgArt e dopo aver illustrato sinteticamente la manifestazione, ha dato la parola al Sindaco di Novara di Sicilia Gino Bertolami, compiaciuto per le tante presenze illustri e per un teatro quasi pieno.
A questo punto hanno sfilato le “Glamurine” (Azzurra, Gigliola, Annarita, Aurora, Celeste, e Lucia, ragazze rappresentanti il negozio di Sonia Furnari) in stile casual e in stile elegante. Tra un cambio e l’altro il clarinetto di Salvatore Giardina. Quindi è stata la volta delle bambine dell’Associazione Time for Dancing Academy (Gloria, Asia, Vittoria, Martina, Stella, Mariachiara, Rosangela, Alea, Nora, Diego, Diletta) guidate da Pamela Gullo.
Alfredo Anselmo ha presentato la giuria della sezione “Poesia e Racconto Breve”, composta dalla Poetessa Giulia M. Sidoti, dal poeta Ignazio Miraglia e dal poeta Francesco Conti. Questi i selezionati per la Sicilia, che passano alla “nazionale”: Giuseppe Buemi con “Musa Siciliana”, Sebastiana Parisi con “Vita spezzata”, Salvatore Nania con “No al femminicidio, no alla violenza sulle donne” per la “Poesia” (ha invitato tre donne a salire sul palco in segno di simbolica protesta contro i tanti femminicidi) e Santino Gatto con “Una sera di neve” Simona Giardina con “La Stirpe del Silenzio”, Giovanni Macrì con “Il viaggio” per il “Racconto Breve”. Segnalate direttamente dal Presidente Chiovaro le poesie di Carmen Trovato, Michela Di Dio, e Tindaro Calabrese e il racconto breve di Alessia Palella.
Ancora due balli delle bambine e quindi si è passato alle premiazioni della Sezione principale dedicata a pittori, scultori e fotografi. La Direttrice Artistica Loredana Aimi ha presentato la giuria presieduta dal mecenate Antonio Presti (il noto creatore di Fiumara d’Arte ha impeeziosito la serata complimentandosi con Anselmo e Aimi e con tutta “BorgArt” per avere portato bellezza in un luogo bellissimo, il teatro ed in un borgo bellissimo Novara), e composta dalla storica dell’arte Valentina Certo e dal Maestro Lorenzo Chinnici. Vincitrice assoluta Sabina Bruzzese, docente d’arte all’I.C. “Foscolo” di Barcellona Pozzo di Gotto e artista, che ha ottenuto il primo posto con l’incisione “Polline”, 2° posto per l’artista milazzese Maria Di Maio con “Antico Veliero”, 3ª classificata “La Guerriera” del pittore messinese Francesco Bavastrelli. Tutti e tre approdano direttamente alla Biennale di Roma 2026.
Segnalazione del Presidente per Natalia Mirabile con la fotografia “Blu dentro”, per Angela Saia con “Infinito?” e per Luidmilla Schertsinger con “Rose a Villa Borghese”. Loro avranno la possibilità, se lo vorranno, di esporre previo il pagamento di una quota.
Un momento molto sentito e importante è stato quando il Presidente Giuseppe Chiovaro ha chiesto un minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco. Le foto di rito con il sottofondo del clarinetto del Maestro Giardina hanno chiuso un evento che si è rivelato un successo
Organizzatori, giurie artisti, poeti e scrittori hanno cenato insieme all Slainte Pub degustando specialità del borgo.
L’Associazione “BorgArt”, organizzatrice dell’evento, presente con il Presidente Alfredo Anselmo, con la Vicepresidente Antonella Cavallaro e con i Soci fondatori Renato Dragà e Loredana Aimi, Direttore Artistico, (erano assenti per coincidenti impegni gli altri soci Annamaria Imondi, Diego Celi e Giuliana Perrone) ringrazia “Noa Flower” di Angelo Lombardo per le piante e i piedistalli, il service di Fabio per l’acustica e il suono, l’Amministrazione Comunale e il Sindaco per i locali e il patrocinio, la stampa presente (Luigi Politi per “Sicilia Tabloid” e Maria Salomone). Tutti i collaboratori all’evento e le giurie sono state premiati con una targa ricordo. Un ringraziamento speciale ad Angela Pantano ed a Francesco Conti per la fattiva collaborazione nella realizzazione della mostra e della cerimonia di premiazione.
RICORDIAMO, INFINE, CHE, VISTA L’AFFLUENZA E LE TANTE RICHIESTE DI GENTE CHE NON L’HA ANCORA VISITATA , L’ASSOCIAZIONE BORGART DI CONCERTO CON IL SINDACO DI NOVARA E CON GLI ARTISTI ED I POETI PARTECIPANTI, HA DECISO DI PROROGARE LA MOSTRA AL “CASALAINA” FINO A DOMENICA 10 AGOSTO 2025. GLI ORARI DI APERTURA RESTANO IMMUTATI, TUTTI I GIORNI DALLE 10.30 ALLE 12.30 E DALLE 17.00 ALLE 19.00.
