“Benvenuti ad Abakainon!”, queste le prime parole pronunciate dal bassista e cantante Christian Milone degli Eclipse ad apertura dello spettacolo tenutosi a Tripi la notte del 10 Agosto 2025 tra le rovine della nuova Agorà rinvenuta dopo i recenti scavi. Nell’ Ottobre del 1971 nell’antico anfiteatro di Pompei, i Pink Floyd, nota band inglese, si esibirono in un breve set di canzoni senza il pubblico, causa permessi sovraintendenza e sicurezza per gli scavi, il tutto venne filmato e divenne lo storico Live at Pompei che portò ulteriore fama e lustro a questo storico gruppo inglese.“Se hai un bel quadro,un bel pezzo d’arte, rimane tale, per carità, ma se gli metti una bella cornice, una giusta illuminazione nella stanza giusta, lo sottolinei, lo rendi più visibile e lo esalti, verrà visitato da molta più gente….una bella donna resta una bella donna,ma col giusto vestito,il giusto trucco e le giuste parole diventa un arma! Qui in Sicilia siamo pieni di gioielli, di posti meravigliosi, ma alcune amministrazioni comunali cercano di campare con la rendita della loro spiaggetta incantevole o della loro statuetta o montagnetta, altre amministrazioni cercano invece di “incorniciare” i loro gioielli restaurando, illuminando, pubblicizzando e proponendo eventi intorno ad essi, è facile dire in estate in Sicilia “venite abbiamo la spiaggia ed il mare pulito”, ben più difficile riuscire ad esaltare il territorio con eventi come questo” Continua così l’introduzione del leader della band che spiega inoltre come la passione del sindaco di Tripi, Michele Lemmo e lo splendido lavoro e supporto dell’assessore Carmen Merlino abbiano permesso la realizzazione di questo concerto notturno tra le rovine dell’agorà storica di Abakainon, antica città di epoca Romana. La band composta da Nicola Calderone (chitarra e voce), Christian Milone (basso e voce), Pasquale Belardo (batteria) e Tindaro Raffaele (tastiera e voce), supportata dal service di Claudio Cambria, ha proposto una raccolta di successi della storica band inglese e l’intero album The Dark Side Of The Moon in uno scenario evocativo, surreale. Durante l’esecuzione si riusciva a percepire il silenzio di un pubblico educatissimo, attento e preparato, il sussurrare di un vento ancestrale che soffiava fra le antiche rovine, sembrava aiutare la band a lanciare le note in un’altra epoca. I volumi erano contenuti e le luci solo “d’accompagnamento” perché in un luogo del genere ci si va con rispetto si tolgono le scarpe e si lasciano all’ingresso! Se si ama il caos ci sono i lungomare, i lidi e le discoteche, qui è come stare al teatro per seguire una messa! Esatto! Una messa spirituale che, durante le improvvisazione di Echoes, brano di 23 minuti, ha lasciato gli ascoltatori e persino la band in uno stato di trans evocativa che quasi ha permesso di dialogare con le anime antiche che avevano calpestato le pietre di quell’agorà,magari discutendo di commerci. Un esperienza unicamente spirituale, dove la musica e le luci servivano solo per accompagnare il viaggio nel silenzio, nell’introspezione, non a caso alla fine dell’esibizione niente convenevoli, niente festeggiamenti con botti e frastuoni, ognuno lasciando il posto era come raccolto in preghiera, e nonostante la presenza di vari punti ristoro con degustazioni enogastronomiche, il silenzio e la pace interiore sono scesi sulla gente che ha proseguito la serata in maniera composta e rilassata. Grande lavoro dell’amministrazione comunale di Tripi che anche grazie alla Regione Siciliana ha offerto ai visitatori una sorta di vacanza in un centro benessere per l’anima, una SPA per lo spirito, incaricando la storica band Eclipse, del nostro hinterland, di accompagnare il pubblico in questo viaggio nelle emozioni. Gli Eclipse sono una tribute band dei Pink Floyd, originaria di Barcellona Pozzo di Gotto nati da un idea del chitarrista e del bassista (Nicola Calderone e Christian Milone) circa 28 anni fa…sul territorio è infatti una delle band più longeve che ha visto l’alternarsi di tanti musicisti,session man e collaboratori,senza mai prescindere dallo storico duo fondatore, che cerca di riproporre i successi dei Pink Floyd, oltre che in pub e locali vari della provincia, anche in manifestazioni a tema, in teatri e arene. Noi di Sicilia Tabloid eravamo sul posto, perché avevamo la sensazione che non sarebbe stato il classico evento estivo, ma qualcosa da ricordare, da incorniciare in un articolo per raccontare a chi non c’era.








