23.6 C
Milazzo

Palermo. La “Acchianata delle Rosalie”: oggi e domani 4 settembre al Monte Pellegrino

Pubblicato il :

Tra religiosità popolare, tradizione, Arte e cultura oltre 150 artisti, cantanti, musicisti,attori, scultori, fotografi si esibiranno oggi e domani 4 settembre a Palermo lungo il percorso della “Acchianata delle Rosalie”.

La stazione del Giglio posta all’inizio della Acchianata

Un evento significativo inserito nel programma del “Festino 2025” in onore della “Santuzza”, che unisce arte e cultura alla tradizione religiosa popolare.

- Advertisement -

Si tratta di quattro stazioni, lungo il percorso della vecchia stazione, che dai piedi di Monte Pellegrino porta al Santuario di Santa Rosalia,  Giglio alle falde, Ginestre alla panoramica, Rose al Santuario e Stelle al Belvedere, dove gli artisti daranno il loro contributo a S. Rosalia: una preghiera che, anziché essere un’orazione, sarà intessuta e rivolta attraverso le loro arti.

L’evento, prodotto dall’Associazione culturale Kleis in collaborazione con il Comune di Palermo, è presentato da Monia Arizzi e Licia Raimondi, che indosseranno le maglie del Palermo, offerte dalla Palermo Football Club in segno di vicinanza della amata squadra di calcio ai tifosi.

Si inizia alle 20 con il sindaco Roberto Lagalla e il vicesindaco Giampiero Cannella che sveleranno la nuova statua della Santa ai piedi del Monte e taglieranno il nastro per dare il via alla terza edizione dell’Acchianata delle Rosalie.

Quest’anno, inoltre, ci sarà un evento collaterale: domani 4 settembre alle 17,00 a Palazzo Ziino di Palermo verrà inaugurata la Mostra “Una Rosa per gli Spazi Sacri” Terracotte, Acrilici, Disegni di Giuseppe Cuccio, curata da Aldo Gerbino.

Il servizio Bus Navetta dedicato sarà attivo dalle 19.30 alle 1.30 e partirà dal parcheggio di Piazza Alcide de Gasperi e dal Molo Trapezoidale di Palermo (Piazza XIII Vittime): consentirà ai viaggiatori di arrivare al belvedere di Monte pellegrino, salendo e scendendo dai bus a ciclo continuo dal santuario fino al belvedere della grande statua, per assistere agli spettacoli in programma.

Il Sindaco Lagalla dichiara “L’Acchianatadelle Rosalie è molto più di un evento culturale: è una kermesse che intreccia spiritualità, tradizione e creatività, capace di valorizzare il patrimonio immateriale di Palermo e promuovere l’eccellenza artistica del nostro territorio. L’impegno del Comune di Palermo in questa iniziativa si fonda sulla volontà di sostenere progetti che coinvolgano la cittadinanza in modo autentico e partecipato, rafforzando il legame tra identità locale e innovazione culturale. Il lavoro dell’Associazione Kleis e di tutti i partner ha reso possibile una manifestazione unica nel suo genere, che rinnova ogni anno il senso profondo del pellegrinaggio verso il Santuario di Monte Pellegrino: un rito popolare che unisce generazioni, valori e visioni. È un onore per noi accompagnare questo percorso con convinzione e orgoglio”.

 Monte Pellegrino è la montagna di Palermo, definita da Goethe “il più bel promontorio del mondo”. Qui si trova il Santuario di Santa Rosalia, costruito attorno alla grotta dove sono state ritrovate nel 1624  le ossa della Santa.

In quel periodo la città di Palermo stava attraversando un momento non facile: un’epidemia di peste aveva decimato la popolazione e sembrava non volersi arrestare. Le ossa della Santa, poco dopo essere state ritrovate, vennero portate in processione lungo le strade della città e lì avvenne il miracolo: da quel momento in poi più nessuno si ammalò e la città fu finalmente liberata dalla peste. Da allora Santa Rosalia è divenuta la santa protettrice di Palermo, chiamata da tutti la Santuzza. Ogni anno migliaia di palermitani salgono a piedi lungo l’antico percorso dei pellegrini, per raggiungere il santuario.

Giulia M. Sidoti

(nella foto di apertura un momento del “Festino di S. Rosalia” 2025)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img