17.5 C
Milazzo

“Cosa farei se stessi tracciando la rotta per il futuro?”: Fumettomania tra nuovi progetti e uno sguardo al futuro 

Pubblicato il :

Barcellona P.G. – “Cosa farei se stessi tracciando la rotta per il futuro?” Prendendo spunto da questa frase tratta dalla serie televisiva Star Trek, andata in onda l’8 settembre del 1966, ricominciano le attività Fumettomania Factory APS che culmineranno con i festeggiamenti per i 35 anni dell’associazione, il 14 maggio 2026.

- Advertisement -

Il prossimo 8 settembre 2026 il mondo celebrerà i 60 anni di Star Trek, la serie televisiva che dal 1966 ha ispirato milioni di persone a guardare al futuro con fiducia, immaginazione e spirito di esplorazione. E Fumettomania Factory associazione culturale e magazine dedicato al fumetto e ai linguaggi della cultura pop – si prepara (con un anno di anticipo) a rendere omaggio a questo anniversario con un progetto speciale che accompagnerà i lettori e gli appassionati da gennaio 2026.

Il progetto comprenderà articoli e saggi brevi, per approfondire l’impatto culturale e scientifico di Star Trek; illustrazioni inedite; interviste a studiosi, autori e testimoni della storia italiana di Star Trek; racconti e testimonianze dalla community di appassionati: l’obiettivo è costruire un viaggio collettivo che intrecci fumetto, immaginario e cultura, dimostrando come Star Trek continui, dopo 60 anni, a parlare al nostro presente e al nostro futuro.

«Questo annuncio», afferma l’arch. Mario Benenati, Presidente dell’Associazione, «segna l’inizio del cammino:dall’8 settembre 2025 parte ufficialmente il conto alla rovescia verso il 2026, non solo per questo progetto, ma anche per le altre 12 attività, già individuate nella nuova programmazione di Fumettomania, alcune delle quali saranno realizzate sul territorio e le altre sul magazine on line.»

Questo mese, e fino a Novembre, continua sul magazine online, lo speciale dossier “Dan Dare, Pilota del futuro”, a cura di Mario Benenati e dell’esperto Daniele Tomasi, che sta ottenendo con ottimi risultati grazie anche alla doppia pubblicazione, il lunedi in italiano, ed il giovedi in lingua inglese. Dan Dare è una storia di fantascienza creata dall’illustratore Frank Hampson, pubblicato nel settimanale a fumetti Eagle dal 1950 al 1967.

A fine agosto, infine, l’associazione ha inviato a 20 scuole dell’hinterland (Istituti comprensivi e di Secondo grado, da Patti a Barcellona P.G. da Milazzo fino a Messina), le nuove proposte per “LETTERATURA DISEGNATA”, la nuova edizione del progetto di lettura per l’anno scolastico 2025-26. Le proposte, scelte tra 12 volumi a fumetti, spaziano dall’empowerment femminile al femminicidio, dal cambiamento climatico all’analisi delle forme d’arte – letteratura e musica – come mezzi di comunicazione ed evoluzione della società. Abbiamo avuto già la prima adesione: gli studenti dell’IC “Bastiano Genovese” di Barcellona P.G., con la scelta tematica della musica, leggeranno il volume a fumetti “La fabbrica onirica del suono” scritto e disegnato da Sergio Algozzino. Il viaggio comincia ora.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img