16 C
Milazzo

TAORMINA omaggia Camilleri con una due giorni al TEATRO ANTICO

Pubblicato il :

Per il centenario della nascita dell’indimenticabile Andrea  Camilleri, a Taormina hanno pensato bene di onorarlo con due serate.

La prima quella del 5 settembre scorso, ha avuto inizio alle ore 21.00 con la proiezione del film documentario “Camilleri 100” per la regia di Francesco Zippel (Italia 2025, della durata di 85′) coprodotto da Rai Documentari e Quoiat, che raccoglie le testimonianze di artisti come gli attori Luca Zingaretti e Michele Riondino, interpreti rispettivamente del ruolo del titolo nelle due serie televisive “Il Commissario Montalbano” e “Il giovane Montalbano”; gli scrittori Giancarlo De Cataldo,  Maurizio De Giovanni, Gaetano Savatteri, Melania G. Mazzucco; gli attori Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Sergio Rubini, Dajana Roncione, lo showman Fiorello, il regista Giuseppe Dipasquale e lo stesso Andrea Camilleri.

- Advertisement -

 

Il film non è altro che la rappresentazione della vita di Camilleri, delle sue passioni attraverso la testimonianza di chi l’ha conosciuto

Dopo la proiezione del film Olivia Sellerio ha presentato il concerto Zara Zabara, “Canzoni per Montalbano”, da lei scritte, arrangiate e interpretate per le serie televisive del commissario di Vigata. Nei brani  si intrecciano al melos siciliano e a mille radici di altri modi e mondi, a fare spola tra la Sicilia e altrove”. Nell’Ensemble di musicisti oltre a Olivia Sellerio, Lino Costa e Dario Salerno alle chitarre, Paolo Pellegrino al violoncello, Alberto Fidone al contrabbasso e i due guest Roberto Gervasi alla fisarmonica e Roberto Izzo al violino.

La seconda serata, quella del  6 Settembre, ha avuto inizio alle ore 21:00 con “Camilleri allo specchio, Musica, parole, voci, volti”, con la partecipazione degli attori Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro, Massimo Venturiello.

Musiche realizzate da Franco Piersanti  per la nota serie Tv “Il commissario Montalbano” con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Tra i componenti aggiunti all’orchestra il M° Alessandro Monteleone con la sua chitarra. Abbiamo chiesto al maestro di raccontarci le sue emozioni: “È stato un grande onore essere diretti dal M° Piersanti, un uomo e un musicista eccellente. Suonare al Teatro Antico di Taormina è una suggestione indescrivibile, essere lì è come tornare indietro nella storia ed è sempre un’emozione fortissima”.

Felice Laudadio ha letto il messaggio del Presidente Mattarella: “Dichiarazione del Presidente Mattarella nel centenario della nascita di Andrea Camilleri”: “Il centenario della nascita di Andrea Camilleri consente di ricordare una figura di primo piano del panorama culturale italiano e internazionale. Numerose sue opere continueranno a essere fonte di ispirazione per generazioni di lettori e di scrittori. Andrea Camilleri è stato un autore poliedrico che ha offerto un contributo significativo nei molteplici ambiti in cui ha operato, spaziando dal teatro alla televisione, alla narrativa. Ha saputo coniugare trame poliziesche e raffinata verve umoristica, in cui un linguaggio complesso – in cui gioca un ruolo il dialetto della sua Sicilia – ha permesso di rappresentare la ricchezza e la complessità del patrimonio etnografico della sua terra natia a un crescente gruppo di appassionati. Camilleri si è distinto per la sua creatività, raffigurando personaggi e scenari, talora immaginari, che nello stesso tempo tratteggiano spaccati di diverse epoche. Il lascito culturale di Camilleri è un bagaglio prezioso’.

Sergio Bonomo e Gianna Fratta, rispettivamente commissario straordinario e direttrice artistica di Taormina Arte hanno dichiarato che tutta la stagione è stata entusiasmante:  “I ringraziamenti vanno ad Elvira Amata e all’assessorato del Turismo della Regione Siciliana, a Felice Pianebianco, Sovrintendente della Fondazione Taormina Arte Sicilia, al Parco Archeologico Naxos Taormina e al già direttore Orazio Micali (attuale Direttore della Soprintendenza di Messina), a Orazio Miloro, a Gianfranco Scoglio ed a Matteo Pappalardo del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

(Loredana Aimi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img