Nuovi avvicendamenti tra sacerdoti e frati francescani dell’Arcidiocesi di Messina Lipari Santa Lucia del Mela su disposizione dell’Arcivescovo monsignor Giovanni Accolla che cambiano la geografia delle parrocchie nel messinese. Così don Nino Basile, parroco a Camaro San Paolo e direttore della Caritas diocesana (alla quale resta alla guida), amministrera’ la parrocchia di San Vincenzo Martire e Santa Maria del Rosario a Tripi e quella di San Gaetano Campogrande di Tripi. A sostituirlo a Camaro San Paolo arriva padre Angelo Isaja, dopo aver guidato per dodici anni la parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Nizza di Sicilia e, per quasi due quella di Maria Santissima Annunziata a Fiumedinisi. A prendere il suo posto è il milazzese don Giuseppe La Rosa che lascia l’isola di Salina, formatosi al Duomo Santo Stefano di Milazzo e già apprezzata guida nelle parrocchie di San Giuseppe a Leni e San Gaetano a Rinella dove sbarca il giovane don Salvatore Di Blasi dopo la prima missione ad Alì Terme. Nella comunità di San Rocco e del santuario di Maria Ausiliatrice arriva il rettore don Dario Giardina, che lascia Santa Margherita. Al vice rettore del seminario arcivescovile don Samuele Le Donne è stato invece conferito l’incarico di amministratore parrocchiale della parrocchia dei Santi Angeli Custodi sull’isola di Vulcano nelle Eolie. Nuovo vice parroco anche a San Matteo retta dai padri salesiani, dove arriva il messinese padre Antonino Garufi. A queste nomine si aggiungono quelle del parroco di Nasari e Acquaficara don Joseph Ellul, cappellano designato della Casa circondariale “Vittorio Madia” di Barcellona; quella del frate minore Giuseppe Burrascano, milazzese, cresciuto e amato nella parrocchia di San Papino, ora cappellano della Stazione ferroviaria di Messina (che sarà affiancato da fra Giuseppe Maggiore in qualità di responsabile); don Nicola Antonuccio, correttore spirituale della Fraternità Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni e don Antonino Morabito, assistente ecclesiastico della confraternita San Cristoforo di Messina. I nuovi cambi tra i presbiteri della Curia Arcivescovile segnano una nuova fase di impegno e rinnovamento nella vita ecclesiale del territorio. Nomine frutto di un discernimento attento e condiviso, volto a garantire una cura pastorale efficace e a valorizzare i carismi di ciascun religioso al servizio dei fedeli in un processo di crescita spirituale . Queste nomine rappresentano un passo significativo nel cammino pastorale dell’Arcidiocesi , con l’intento di rafforzare la presenza della Chiesa nei territori e rispondere con attenzione alle esigenze spirituali e comunitarie delle parrocchie messinesi.

(Giovanni Luca Perrone)
