20.2 C
Milazzo

Gustatio Day – Un percorso tra Cultura, Gusto e Arte alla scoperta delle eccellenze siciliane

Pubblicato il :

Masterclass, talk, degustazioni, laboratori, mostre culturali, musica e premiazioni si susseguiranno all’insegna in una forte sinergia e dialogo tra passione e territorio. Un momento speciale riservato a Barcellona Pozzo di Gotto con la premiazione di alcune attività storiche della città del Longano.

Il 13 settembre nella sala antistante l’aula consiliare del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, introdotta da Nadia Maio, ha avuto luogo  la conferenza stampa di presentazione del programma di domenica 21 settembre, alla presenza del presidente dell’associazione Gaetano Previti, dell’assessore alla cultura e al turismo Angelita Pino, di Vera Giorgianni, Salvatore e Sebastiano Petrini in rappresentanza del Parco Jalari; erano presenti la stampa locale di Barcellona e di Milazzo, i giornalisti di testate online e di Vetrine Tv. Pare che la città del Longano sia in fibrillazione per l’attesa.

- Advertisement -

Il 21 settembre Barcellona Pozzo di Gotto ospiterà il “Gustatio Day” un evento inaugurale di grande portata firmato Gustatio APS, il primo organizzato dall’Associazione culturale enogastronomica Gustatio con tre ospiti d’eccezione quali Gabriele Bonci, Filippo La Mantia e Giuseppe Manilia. L’evento si terrà nella speciale location di Parco Jalari dove l’arte, l’enogastronomia, il biologico, il turismo e la passione per il territorio sono una prerogativa delle famiglie Petrini e Giorgianni ormai da molti anni, come dichiarano Vera Giorgianni e Salvatore Pietrini.

Annunciato già il 29 Giugno all’Auditorium di San Vito, in occasione della presentazione dell’associazione, l’evento ha unito operatori di più settori afferenti al mondo dell’enogastronomia e del turismo tra ristoratori, cantine, birrifici, commercianti di prodotti d’elite e diverse figure di professionisti e di iscritti che spaziano dall’avvocatura al giornalismo, alla critica gastronomica, all’arte poetica e figurativa, al mondo dei  produttori del nostro territorio  che ha  l’onore di appartenere alla Regione Sicilia, che come ricorda l’assessore alla cultura e al turismo Angelita Pino, ha ricevuto dalle istituzioni preposte il titolo di Regione Europea Gastronomica 2025.

Il messaggio che il presidente della Gustatio Gaetano Previti ha lanciato è quello che unendo le forze e gli intenti si potrà espandere, sviluppare e guidare il territorio  verso sempre maggiori affermazioni e conquiste. Saranno infatti stilati dei programmi-guida ricchi di suggerimenti e studi sui vari campi dell’enogastronomia e non solo.

Il presidente ha sottolineato che, come promesso a giugno, durante la presentazione ufficiale, ha onorato l’impegno e ha preannunciato che il “Gustatio Day” sarà una grande festa  in cui non solo gli operatori dei varî settori, ma anche i comuni cittadini si incontreranno per aprire un dialogo nuovo e per creare relazioni produttive e perché no, innovative, intorno al concetto di gusto, e per questo i fondatori hanno scelto di affidarsi a tre grandi del settore : Gabriele Bonci, Filippo La Mantia e Giuseppe Manilia.

Ha inoltre ringraziato, anche a nome di tutti i soci, tutti coloro che hanno creduto nel progetto, soprattutto ristoratori, produttori e sponsor che domenica saranno presenti al Parco Jalari. Gaetano Previti evidenzia che per la riuscita dell’evento si è resa necessaria la prenotazione in modo che ci sia per tutti lo spazio relazionale giusto per dialogare ed interloquire anche con gli ospiti d’onore. Uno spazio speciale sarà riservato dai titolari del Parco Jalari, nello specifico da Salvatore Petrini, come rilascia durante l’intervista TV, ai ragazzi autistici del progetto “Dopo di noi” per i laboratori ed inoltre si sofferma a spiegare l’importanza dell’agricoltura biologica e tradizionale, supportato da Sebastiano Pietrini.

Il presidente, nel corso dell’incontro con la stampa, ha esposto il programma della giornata che prenderà il via alle 9:30 con la Masterclass di Gabriele Bonci che terrà la sua lezione esclusiva nell’agriturismo del parco. Dalle 14:30 avrà luogo un secondo grande momento che ha registrato il sold out: la degustazione di tre piatti d’autore realizzati dagli chef Bonci, La Mantia e Manilia, abbinati ai vini scelti da Giuseppe Lo Presti (enoteca La Botte) e presentati con Emanuele Fioretti e Francesco Italiano delegato AIS, con la collaborazione di E20divini. Guiderà questo percorso degustativo Carla Icardi, food editor, Project e Client Director di settore in MNcomm, una delle principali agenzie di comunicazione, management ed eventi in Italia.

Alle 17:00 seguirà l’apertura vera e propria del “Gustatio Day”. I presenti potranno visitare il parco e accedere alle aree culturale, espositiva e degustativa. Alle 18:30 si svolgerà la tavola rotonda “Il valore culturale e sociale del cibo”. Illustri relatori daranno il loro contributo e si confronteranno sulla tematica. Tra loro Giacomo Dugo, Professore Emerito di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Messina, Delfina Guidaldi, Preside dell’I.I:S. “Renato Guttuso” di Milazzo, Pinuccio Calabrò, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto.

Dalle 19:00 avrà luogo la grande degustazione serale offerta da più di trenta ristoratori, cantine e birrifici e, contemporaneamente dal palco talk, testimonianze e momenti di musica live, con gli Amosfera blu. Nadia Maio, conduttrice dell’evento dichiara “che si darà voce ai ristoratori, produttori, chef e sponsor che saranno i veri protagonisti della serata, e che si proverà soprattutto a creare una connessione tra i vari soggetti, per raggiungere uno degli obiettivi principali dell’associazione: offrire opportunità ai soci e aprire nuovi scenari” Tra le priorità degli organizzatori, l’attenzione per il territorio di Barcellona Pozzo di Gotto che sarà protagonista di importanti momenti, tra cui la premiazione di quattro attività storiche della città. Partecipe all’evento l’amministrazione comunale.

L’assessore Angelita Pino ha dichiarato:” “Così come annunciato lo scorso giugno, quando questa nuova bellissima realtà si è affacciata per la prima volta nel panorama culturale barcellonese, presentandosi alla città in un partecipatissimo incontro, l’associazione Gustatio si prepara a sorprendere i cittadini barcellonesi, ed in generale tutti gli appassionati della buona  cucina, con un grande evento che si terrà il prossimo 21 settembre nella splendida cornice del Parco Jalari, che per l’occasione si tramuterà in un vero e proprio villaggio del gusto e della cultura, e che vedrà la presenza di diverse eccellenze del settore enogastronomico, oltre che momenti di puro spettacolo e intrattenimento.

L’Amministrazione comunale non può che incoraggiare e sostenere questo genere di iniziative e rivolgere un sincero plauso al Presidente Gaetano Previti ed a tutti i soci, esempio virtuoso di imprenditoria radicata nel territorio e che valorizza proprio il territorio e le sue eccellenze”. Il legame con la città sarà al centro dell’intervento di Loredana Sottile giornalista del Gambero Rosso e autrice del libro “Seme alla Vecchia Stazione”. Con Alessandra Molinaro, coordinatrice per la Calabria di Slow Wine e tra gli organizzatori del Bob Fest, con Carla Icardi e, con i tre chef, Bonci, La Mantia e Mantilia saranno approfondite tematiche cruciali per il futuro del comparto enogastronomico, sia dal punto di vista della sostenibilità e reperibilità delle materie prime, sia sotto il profilo etico. La serata sarà allietata dalla musica live degli Atmosfera blu. L’accesso al parco e la partecipazione all’evento sono possibili solo tramite prenotazione.

In allegato il programma della giornata e l’elenco dei produttori e dei ristoratori presenti.

(Giulia M. Sidoti)

 

 

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img