Tre giorni di degustazioni e spettacoli musicali pensati per celebrare la tradizione e la creatività del gelato artigianale.
La prima edizione di Mylae Gusti, Festival Internazionale del Gelato Artigianale si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre in Marina Garibaldi. L’evento, che nasce con il preciso intento di diventare un appuntamento annuale, è organizzato da Confederazione Pasticceri Italiani (Conpait) in collaborazione con il Parco Corolla e il Comune di Milazzo che ha inserito la manifestazione nel cartellone degli eventi estivi.
Si tratta di un festival dove ogni assaggio sarà unico. Mylae Gusti, infatti, sarà un viaggio indimenticabile tra sapori e cultura culinaria.
Tre giorni ricchissimi di appuntamenti in cui protagonisti saranno i migliori gelatieri italiani e internazionali e in cui i visitatori potranno degustare gelati e sorbetti artigianali di alta qualità, scoprire nuove ricette e tecniche di produzione, e incontrare gli artigiani del settore.
Sono in programma degustazione di gelati e sorbetti artigianali di alta qualità, show cooking sulla granita siciliana con il maestro Salvatore Fasolo, partecipazione di gelatieri provenienti da tutta Italia e dal Giappone, attività per bambini, tra cui un laboratorio per preparare le mini brioche, spettacoli musicali e intrattenimento ogni sera. Attesissimo il concerto della prima serata della manifestazione. Il 26 settembre alle 21 in Marina Garibaldi si esibirà Mario Venuti con la Full Band sul palco in Piazza della Repubblica . Il cantautore e polistrumentista catanese interpreterà la sua musica ricca di raffinatezza, contaminazioni e continue sperimentazioni, fondendo le note calde e coinvolgenti del jazz con la sua voce unica, creando un’atmosfera intima ed elegante e allo stesso tempo travolgente e passionale, con uno sguardo sempre rivolto al suo amato Brasile e ai suoni di quella terra. L’artista 61enne eseguirà i suoi brani più celebri e amati dal pubblico in quaranta anni di carriera , oltre a tante canzoni italiane “A ferro e fuoco”, “Quello che ci manca”, “Il pubblico sei tu”, “Ciao cuore” e “Silenzio al silenzio”, facendo rivivere emozioni e ricordi legati a intramontabili evergreen. Nel 2004 con il brano Crudele, gli fu conferito a Sanremo il Premio della Critica e il Premio Radio e Tv.

“Crediamo molto in questo appuntamento – ha detto il sindaco Pippo Midili – anche perché la nostra città ha una tradizione di maestri gelatieri che nel tempo si è sviluppata e oggi abbiamo delle realtà che hanno ricevuto riconoscimenti importanti nel settore a livello nazionale ed internazionale. Mi auguro dunque che siano tre giornate partecipate visto che oltre alle degustazioni si potrà apprezzare musica di qualità”.
“Un evento – aggiunge Peppe Leotta, presidente Conpait Sicilia che mira a diventare un appuntamento annuale prestigioso e ricercato da gente proveniente da tutta la Sicilia. In questa prima edizione l’istituto Guttuso sarà al nostro fianco durante tutto l’evento, e i sorrisi degli studenti renderanno l’atmosfera ancora più speciale».
“Mylae Gusti”, che proietterà la Città del Capo oltre i confini nazionali, è stato fortemente voluto dalla famiglia Calcagno. Particolarmente importante, infatti, il contributo del Parco Corolla. «E’ importante per noi – interviene Pinella Calcagno – essere vicini alla città sostenendo manifestazioni come questa. Qualsiasi iniziativa, dentro o fuori il Parco, rappresenta un valore aggiunto per Milazzo. Nel caso specifico ci piace l’idea di valorizzare una tipicità siciliana tradizionale come quella del gelato artigianale. Si tratta di tre giorni di eventi che porteranno in città numerosi visitatori provenienti non solo dall’hinterland milazzese ma da tutta la Sicilia. Ecco perché a questo rapporto di collaborazione tra noi e la città teniamo tantissimo». «Questa manifestazione – aggiunge Santi Grillo, direttore del Parco Corolla, è una bella occasione di collaborazione organizzativa con il Comune e con la Conpait. Fin dal primo giorno abbiamo lavorato per creare un evento che diventerà un appuntamento annuale e cosa ancora più importante di interesse regionale».
(Giovanni Luca Perrone)
