22.4 C
Milazzo

Milazzo, nel weekend 18 GELATIERI IN GARA nel  Festival in Marina: SI VOTA un gusto su 36

Pubblicato il :

E’ stata presentata oggi a Palazzo dell’Aquila la prima edizione di Mylae Gusti, Festival Internazionale del Gelato Artigianale. La manifestazione che si svolgerà da venerdì 26 a domenica 28 settembre in Marina Garibaldi, è organizzata dal Comune di Milazzo, dalla Confederazione Pasticceri Italiani (Conpait) in collaborazione con il Parco Corolla che ha voluto fin da subito supportare l’evento non solo dal punto di vista economico ma anche organizzativo e tecnico.

- Advertisement -

Tre giorni di degustazioni e spettacoli musicali pensati per celebrare la tradizione e la creatività delle giacche bianche.

Saranno diciotto i maestri gelatieri in gara. Provenienti della Sicilia, dalla Calabria e dal Giappone. Una sfida internazionale per creare gelati e sorbetti innovativi e deliziosi. I vincitori, decretati da una giuria, verranno premiati domenica sera, nell’ultima giornata in programma.

Attesissima, invece, è la sezione “Degusta e vota ” in cui il pubblico, pagando un solo ticket per più gelati o coppette, potrà assaporare trentasei gusti di gelato e sorbetto e votare il preferito. Tre le categorie premiate dalla giuria popolare: “Il miglior Sorbetto”, “Il Miglior Gelato”, “Il Gusto del Pubblico”.

Ma Mylae Gusti non è soltanto degustazioni. Si tratta di tre giorni ricchissimi di appuntamenti e intrattenimento. In programma Show Cooking sulla granita siciliana con il maestro Salvatore Fasolo, attività per bambini, tra cui un laboratorio per preparare le mini brioche, spettacoli musicali e animazione ogni sera.

Attesissimo il concerto della prima serata della manifestazione. Il 26 settembre in Marina Garibaldi, infatti, si esibirà Mario Venuti. Sabato, invece, si balla con Italo Disco Arena – Live Show. E domenica uno spettacolo musicale.

«Organizzare nel centro città – ha detto il sindaco Pippo Midili – una manifestazione caratterizzante del territorio era nei nostri progetti da tempo. E adesso ci siamo riusciti. Il gelato artigianale rappresenta una tradizione siciliana molto importante. Questa manifestazione nasce con il preciso intendo di diventare un appuntamento annuale. E questa edizione rappresenta un numero zero, utile per capire cosa piace alla gente e cosa possiamo aggiungere e migliorare nei prossimi anni. La scelta dell’ultima settimana di settembre non è casuale. Si colloca dopo il Festival del gelato che si svolge in Calabria e prima dello Sherbeth in programma a novembre»

«Si tratta di una manifestazione – ha sottolineato Peppe Leotta, presidente del Conpait Sicilia di grande valenza che attirerà l’attenzione di visitatori provenienti da tutta la Sicilia. E’ una celebrazione delle giacche bianche. Un momento di condivisione per scoprire nuove ricette e tecniche di produzione, e incontrare gli artigiani del settore e ascoltare le loro storie. In programma anche una parte dove poter degustare cibi salati spesso anche abbinati al “dolce” del gelato».

Da mettere in evidenza c’è anche la preziosa collaborazione con l’Istituto Guttuso guidato dalle preside Delfina Guidaldi. Gli studenti faranno parte dell’organizzazione.

«Vedere crescere il territorio con eventi organizzati nel centro città – ha precisato Pinella Calcagno – ci inorgoglisce. Sostenere iniziative di questo tipo avvicina il parco Corolla alla città in un rapporto di stretta collaborazione. E poi valorizzare una tipicità siciliana come quella del gelato artigianale che rappresenta una tradizione è una scelta vincente che ci motiva maggiormente. Il nostro contributo non è arrivato solo in termini economici ma anche organizzativi. Abbiamo curato nei minimi dettagli gli aspetti tecnici e informati utili per la perfetta riuscita della manifestazione»

«In realtà – ha svelato Santi Grillo, direttore del Parco Corolla, l’idea di questo Festival è nata durante Dulcissima, il Festival della Pasticceria che si è svolto a marzo all’interno della nostra struttura. Il successo che ha avuto ha motivato il sindaco a ideare nel centro cittadino Myale Gusti in collaborazione con Conpait. Sono certo che, per la sua unicità, attirerà l’attenzione di tantissimi visitatori»

Apertura stand dalle 17 a mezzanotte.

Su mylaegusti.it tutti i dettagli della manifestazione

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img