18.3 C
Milazzo

Naxoslegge: gran finale della XV edizione con Marcello Veneziani e Sylvain Tesson

Pubblicato il :

I due scrittori saranno presenti rispettivamente martedì 30 settembre al Lido di Naxos e mercoledì 1 ottobre alla Biblioteca Ursino Recupero di Catania.

 

- Advertisement -

La XV edizione di Naxoslegge, festival delle narrazioni, della lettura e del libro diretto da Fulvia Toscano, si avvia alla conclusione con due appuntamenti di grande rilievo che racchiudono lo spirito del tema scelto quest’anno, “Controvento”.

Martedì 30 settembre alle 18:30, la suggestiva Terrazza del Lido di Naxos ospiterà l’incontro con Marcello Veneziani per la presentazione del suo libro “C’era una volta il Sud” (Rizzoli). Un viaggio nella memoria e nell’identità meridionale, che sarà arricchito dagli interventi di Riccardo Mondo e Massimo Scaffidi. Modera Fernando Massimo Adonia. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Città Plurale.

Mercoledì 1 ottobre alle 17:00 la Biblioteca Ursino Recupero di Catania vedrà protagonista Sylvain Tesson, tra i più amati autori francesi contemporanei, per la presentazione dei suoi libri “Piccolo trattato sull’immensità del mondo” e “Una leggerissima oscillazione. Diari 2014-2017” (Piano B Edizioni). Interverranno con l’autore anche Andrea Scarabelli e Marco Spada. L’evento è realizzato in sinergia con il Comune di Catania e in collaborazione con l’Associazione Pensiero Radicale.

Due giornate che concludono un’edizione particolarmente intensa che conferma il ruolo di Naxoslegge come luogo di confronto, laboratorio di idee e spazio di comunità. Il Festival è organizzato con il sostegno del Parco Archeologico di Naxos Taormina, della Fondazione Sicilia, insieme a partner privati che da sempre lo supportano.

I Premi Promotori della Cultura avevano inaugurato questa XV edizione e, intitolati alla memoria di Franz Riccobono, sono andati ad Antonio Calbi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, a Giuseppe Culicchia, scrittore e direttore circolo dei lettori di Torino, al mecenate Antonio Presti, allo scrittore e giornalista Stenio Solinas, a Gibellina Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026 con il sindaco Salvatore Sutera e Antonella Corrao per la Fondazione Orestiadi, a Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 con in collegamento, il sindaco Antonio Nicoletti e, in presenza, il vicesindaco Antonio Minonne, al prof. Dario Tomasello per il Centro Internazionale di Studi Universiteatrali dell’Università di Messina che ha raggiunto il traguardo dei 20 anni dalla nascita, a l’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 con il sindaco Pierluigi Biondi, all’imprenditore Mario Faro per Radicepura Garden Festival e al cantautore e musicista Carlo Muratori.

La serata, che ha avuto come scenario la terrazza dello splendido Lido di Naxos, è stata condotta dalla giornalista Antonella Romeo e dalla direttrice artistica di Naxos Legge Fulvia Toscano che sottolineato d’aver voluto coniugare il talento di intere comunità con quello di singole eccellenze presenti e fattivamente operanti nel mondo della cultura. Numerose le autorità, tra queste: il Sindaco della Città di Giardini Naxos, Giorgio Stracuzzi, il vicesindaco Gioacchino Castronovo, l’assessore Pietro Aci e il sovrintendente della Fondazione Taormina Arte, Felice Panebianco. I Premi quest’anno raffigurano uno scudo creazione dell’eccellente scultrice Stefania Pennacchio che segue Naxoslegge da anni. Presente anche Marinella Fiume che ha illustrato ai presenti la sezione del festival dal titolo “Le donne non perdono il filo” caratterizzata anche dal premio “La tela di Penelope ai saperi delle donne”, che in questa edizione sarà assegnato a Maria Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI.

Altri eventi si sono tenuti a Messina, Catania e Letojanni, da segnalare lo scorso 23 settembre – Conversazioni al crepuscolo con un omaggio a Ida Magli (Antropologie controvento); il 24 settembre – incontro con il poeta e narratore Giuseppe Conte (La sfida del Mitomodernismo). Ed oggi, lunedì 29 settembre – il ricordo di Pippo Fava, giornalista e intellettuale controvento, nel percorso dedicato alla legalità. Quindi le ultime due giornate, delle quali abbiamo parlato all’inizio, che chiuderanno in bellezza un grande evento, che si conferma fra i più seguiti e prestigiosi.

(Giulia M. Sidoti)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img