17.7 C
Milazzo

San Filippo del Mela diventa capitale europea del “Think Green – Be Green”: al via il gemellaggio internazionale per l’ambiente

Pubblicato il :

Il Comune di San Filippo del Mela ha ottenuto l’approvazione della Commissione Europea per il progetto “Think Green – Be Green. Together for a Healthier Environment”, nell’ambito ⁹del programma comunitario Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) 2021-2027, azione “Gemellaggio tra Città”.

- Advertisement -

Da oggi 7 ottobre 2025 e fino al 12, il centro tirrenico messinese sarà protagonista di un evento internazionale che vedrà la partecipazione di delegazioni provenienti da Ungheria, Spagna, Portogallo, Malta e Bulgaria, insieme a cittadini, imprese, associazioni e istituzioni locali.

Un calendario ricco di appuntamenti, tra seminari, visite sul territorio, laboratori partecipativi e momenti di confronto, accompagnerà i sei giorni dedicati alla costruzione di una rete europea di municipalità impegnate sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e della cittadinanza attiva.

Il progetto punta a rafforzare la cooperazione tra comunità locali europee, promuovendo lo scambio di esperienze e buone pratiche legate alla lotta ai cambiamenti climatici, alla transizione energetica e alla tutela della biodiversità. Grande attenzione sarà riservata ai territori più vulnerabili, come le aree a rischio idrogeologico, spesso in prima linea nel contrasto agli effetti del cambiamento climatico. Cuore del progetto sarà il dibattito su quattro macrotemi di attualità: cambiamenti climatici, Green Deal europeo, economia circolare e nuove politiche ambientali dell’UE.

Giorno 8 ottobre il programma inizierà con la presentazione del progetto e del partenariato presso il palazzo municipale dalle ore 10,00. Il momento clou dell’iniziativa è fissato per sabato 11 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso lo storico Agriturismo Fontanelle per la Cerimonia di Sottoscrizione del Patto di Fratellanza tra le città partner. All’evento prenderanno parte i sindaci dei comuni gemellati, le autorità civili, militari e religiose, oltre ai primi cittadini del comprensorio messinese.

“Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per il nostro territorio e un’esperienza internazionale basata sull’interscambio culturale e sociale,” dichiara il Sindaco Giovanni Pino. “La rete di città gemellate sarà una fonte di crescita collettiva, capace di stimolare un cambiamento concreto verso una Comunità Europea fondata sulla partecipazione, l’amicizia e il dialogo interculturale.”

A commentare l’iniziativa è anche il Vice Sindaco Valentino Colosi: “Think Green – Be Green è molto più di un gemellaggio: è un laboratorio di idee, un’occasione per condividere modelli sostenibili che partono dalle piccole realtà locali per arrivare a influenzare le politiche europee, dimostrando che anche i comuni di dimensioni più piccole rispetto alle aree metropolitane possano diventare protagonisti attivi di una transizione ecologica concreta e partecipata.” La rete di città gemellate punta, infatti, a proseguire la collaborazione con nuove iniziative di mobilità, formazione e valorizzazione delle giovani generazioni, rafforzando il ruolo di San Filippo del Mela come centro di innovazione sociale e ambientale nel Mediterraneo.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img