17.7 C
Milazzo

Milazzo IN AIUTO DEGLI STUDENTI: un doposcuola con  25 ex PROF VOLONTARI   

Pubblicato il :

Da ieri 7 ottobre, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30, all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo, il Centro di aiuto allo studio “Portofranco”, organizzato dall’Associazione Centro di Solidarietà di Milazzo, torna ad accogliere gli studenti di Scuola Media e Superiore.Da ieri 7 ottobre, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30, all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo, il Centro di aiuto allo studio “Portofranco”, organizzato dall’Associazione Centro di Solidarietà di Milazzo, torna ad accogliere gli studenti di Scuola Media e Superiore.

- Advertisement -

Grazie alla presenza di circa 25 volontari, fra docenti in attività e in pensione, professionisti e studenti universitari, Portofranco offre gratuitamente accoglienza e aiuto a sperimentare che per studiare ci vuole metodo e interesse. Un sostegno nello svolgimento dei compiti e nel recupero dei debiti formativi, ma anche un affinamento delle conoscenze disciplinari, che si concretizza in percorsi di eccellenza per gli studenti più bravi.

“In questi anni trascorsi tra i banchi del Da Vinci abbiamo avuto tante soddisfazioni” – racconta Riccardo Tringali, presidente dell’Associazione Centro di Solidarietà Milazzo – Molti ragazzi che hanno frequentato Portofranco hanno recuperato interesse per lo studio e capacità di impegno scolastico. La responsabilizzazione, la cura nel rapporto “uno a uno”, la preoccupazione educativa che anima tutti i volontari, sono alla base di un metodo che si è rivelato da subito efficace e premiato dai risultati”.

Sono risultate molto interessanti e proficue le diverse esperienze di peer education che hanno avuto come protagonisti studenti più grandi che frequentano l’Università che, sempre guidati da insegnanti, hanno affiancato nello studio i più giovani.

Nell’esordio di questo nuovo anno sociale, il 25 ottobre, verrà proposto a tutti un evento d’inizio anno condotto da alcuni studenti di Buccinasco nel milanese: “È tutta la vita che cerco me stesso: In dialogo con Marracash”. Lo spettacolo condurrà alla scoperta che l’inquietudine, i desideri, le domande di senso e di felicità che emergono nel cuore di un Rapper del XXI secolo sono le stesse che sono state nel cuore di Leopardi, di Pirandello e di tutti noi, oggi.

Nel corso dell’anno verranno proposti anche momenti di incontro, film, mostre, visite guidate e gesti culturali finalizzati, oltre che alla acquisizione di conoscenze “sul campo”, al consolidamento del percorso educativo.

Grande rilievo assume poi l’aggiornamento e la formazione dei volontari, esperienza già intrapresa l’anno scorso. Per accrescere qualità e garanzie, da quest’anno viene adottata una procedura di policy per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili che ricalca quella della Chiesa Cattolica emanata nel 2023.

“Portofranco – conclude Tringali – ringrazia i partner scolastici, ITET “Leonardo Da Vinci” e l’I.C. Terzo che, a Milazzo, mettono a disposizione i locali in cui svolgere l’attività e la collaborazione dei docenti”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img