Nella splendida “scenografia” di Naso è stato battuto l’ultimo “ciak” alla seconda edizione del prestigioso Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC.
L’evento, dedicato al cinema indipendente e d’autore, organizzato dall’Associazione URIOS APS con il patrocino e la collaborazione del Comune di Naso, ha registrato numeri degni delle più prestigiose rassegne cinematografiche, con 316 film iscritti, provenienti da 50 nazioni, 120 opere selezionate come finaliste e 90 per le nomination, 50 registi presenti e più di 2000 studenti.

Fedele al suo motto “A story to tell, a world to change” (“Una storia da raccontare, un mondo da cambiare”), il Festival ha messo al centro l’attenzione su tematiche ambientali, sociali, storie minori e la promozione del cinema come strumento di crescita culturale.
L’edizione di quest’anno, svoltasi dal 29 settembre al 5 ottobre, ha assegnato ben 22 premi:
Premio Assoluto: Nebrodi Cinema Doc Award 2025
Film: Una Canciòn para mi tierra
Autore: Mauricio Albornoz Iniesta
Premio: Miglior Cortometraggio Accademie-Università
Film: Legado
Autore: Diogo Aurich
Premio: “AI” Miglior Corto Intelligenza Artificiale
Film: The Shattered Savings
Autore: Hassan Alizadehghadikolaei
Premio: Miglior Corto di Animazione (ex aequo)
Film: Medea
Autore: Francesco Romanelli
Film: Velia e Giacomo
Autore: Nora e Maurizio Galli
Premio: ASP Dieta Mediterranea
Film: Missione Mediterranea Impossibile
Autore: Classe II^C – IC Pace del Mela
Premio: Cinema Iraniano
Film: Code Red
Autore: Minoo Taheri e Majid Azizi
Premio: Miglior Cortometraggio Narrativo
Film: Refugium
Autore: Valerio Vittorio Garaffa
Premio: Miglior Corto Documentario (ex aequo)
Film: Sukande Kasáká
Autore: Kamikia Kisedje Fred Rahal
Film: Walimu
Autore: Vanda Elisa Gatti, Michele Reggio
Premio: Miglior Documentario Lungometraggio
Film: Shot the voice of Freedom
Autore: Zainab Entezar
Premio: “Grifone” Miglior Lungometraggio Ambientale (ex aequo)
Film: Una Canciòn para mi tierra
Autore: Mauricio Albornoz Iniesta
Film: Oltre l tempo, l’AmoreA story to tell, a world to change
Autore: Sabrina Iannucci
Premio: Miglior Film Narrativo
Film: In the arms of the tree
Autore: Babak Khajehpasha
Premio: Main Sponsor BCC Valle del Fitalia di Longi
Film: Exam on the edge of time
Autore: İlkay Nişancı
Premio: Main Sponsor SITEC
Film: A Mi Padre
Autore: Pablo e Leon Diconca
Premio: Parco dei Nebrodi
Film: Forced Renewables
Autore: Francisco Javier Fernández Bordonada
Premio: “Petagna” Miglior Corto a Tema Ambientale
Film: Suolo
Autore: Mauro Perazzi
Premio: Rino Bertoloni Meli (Assegnato dalla giuria degli studenti)
Film: Reset
Autore: Andrea Colussi
Premio: Miglior Cortometraggio scuole/studenti
Film: Ninò
Autore: Michele Li Volsi
Premio: “Sergio Granata” Miglior Documentario d’Inchiesta
Film: Food For Profit
Autore: Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
Premio: “Sorrisi e Lacrime” Cortometraggio Sociale/Umoristico
Film: La magia della terra
Autore: Alessandro Alicata
Premio: Miglior Videoclip
Film: Profondo Nero
Autore: Roberto Pili
Premio: Pubblico in Sala 2025
Film: Una storia da Raccontare
Autore: Vincenzo Ardito
Ospiti d’eccezione Marco Risi e Daniele Ciprì che hanno dialogato con gli studenti e con i registi ospiti del festival.
Nel corso della serata finale, il sindaco di Naso, Gaetano Nanì, ha sottolineato come il Festival Internazionale Nebrodi Cinema DOC rappresenti “un evento di straordinario rilievo culturale, che oltre a sensibilizzare su tematiche importanti, fa conoscere al mondo i valori naturali ed i beni storico-artistici dei Nebrodi con cadute positive sull’intero territorio”.
L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione 2026 ha annunciato soddisfatto il direttore artistico Franco Blandi, che ha salutato dicendo “siamo convinti che l’arte, la cultura e la solidarietà, possono rendere più bella la nostra vita e quella degli altri”.
Ed ha concluso: “Ci piace pensare che attraverso il nostro Festival possiamo contribuire a raggiungere questo obiettivo”.
