13.2 C
Milazzo

BRETELLA per togliere i tir dal porto di MILAZZO, RIZZO: “8 milioni dalla raffineria “

Pubblicato il :

«Nessuna strada camionabile dall’asse viario al porto, nessuna previsione di transito di Tir nel porto di Milazzo anche perché su questo punto c’è una posizione di netta chiusura da parte del sindaco Midili».
Il commissario dell’Autorità di sistema, Ciccio Rizzo, fa chiarezza sulle voci, alcune delle quali anche messe su carta con una nota alla prefettura di Messina da parte dei consiglieri della minoranza, Lorenzo Italiano, Alessio Andaloro, Pippo Crisafulli e Damiano Maisano, relative alla realizzazione di un collegamento aperto ai tir per intensificare il movimento commerciale nello scalo mamertino. E per sgombrare ogni dubbio dal palazzo del governo sono stati chiesti chiarimenti al Comune che ha dato la disponibilità all’Autorità di sistema portuale di collaborare per la realizzazione del progetto finalizzato a realizzare la strada di collegamento tra l’asse viario ed il porto. I nodi emersi in sede di presentazione del primo progetto infatti non sono stati ancora superati, determinando uno stop. Eppur tale arteria viene ritenuta fondamentale per sgravare il carico di mezzi pesanti che da sempre Milazzo è costretta a sopportare.
Il commissario dell’Authority Rizzo è intenzionato a realizzare l’opera attingendo alle somme che arrivano dalla movimentazione dei prodotti petroliferi.
«Dalla Raffineria giungono alle casse dell’Autorità portuale tredici milioni di euro tra merci e concessioni che Milazzo pretende – ha spiegato Rizzo – Si sta pensando di destinare parte delle risorse all hub Eolie per una nuova bretella di collegamento da otto milioni di euro tra lo svincolo autostradale di Milazzo e la cortina del porto in modo che il traffico gommato non passi in città. Ci sono inoltre diversi lavori avviati come il completamento della banchina XX Luglio, ma anche quella che porterà alla creazione del nuovo accesso diretto tra la biglietteria di Acqueviole e il porto che libererà da mezzi pesanti la viabilità cittadina».
(Giovanni Luca Perrone)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img