Messina – La passione per i motori torna a ruggire sulle strade peloritane. Da giovedì 16 ottobre si aprono ufficialmente le iscrizioni al 22° Rally Tirreno Messina, valido come finale nazionale della Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, una delle manifestazioni più attese del panorama automobilistico italiano.

Le adesioni resteranno aperte fino a venerdì 7 novembre, in vista del grande appuntamento fissato per il weekend del 14-16 novembre, quando il capoluogo peloritano accoglierà i migliori equipaggi provenienti da ogni zona d’Italia. L’organizzazione porta la firma di Top Competition, in collaborazione con ACI Messina, con il patrocinio del Comune di Messina, della Città Metropolitana e della Regione Sicilia, affiancati da un ampio gruppo di partner pubblici e privati che sostengono una competizione di rilievo nazionale. Dopo anni di attesa, il titolo tricolore torna così nella città dello Stretto, pronta a vestire i colori dell’automobilismo e a rivivere l’atmosfera delle grandi sfide che hanno segnato la storia sportiva del territorio. L’edizione 2025 del Rally Tirreno Messina sarà una vera e propria festa del motorsport: in gara non solo i finalisti delle dieci zone della Coppa Italia, ma anche gli equipaggi non qualificati che potranno comunque iscriversi alla competizione, rendendo ancora più ricco e spettacolare il parterre di partecipanti. Per tre giorni, Messina si trasformerà nella capitale dei rally italiani, con un programma che unisce sport, tradizione e spettacolo, in una cornice paesaggistica tra mare e montagne che da sempre affascina piloti e appassionati. Il Centro Servizi e la Direzione Gara saranno allestiti nel prestigioso Palazzo della Città Metropolitana, nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza Duomo, dove si terranno partenza e arrivo ufficiale della competizione. Le verifiche sportive e tecniche e il parco assistenza saranno invece ospitati al PalaRescifina, moderno impianto sportivo che diventerà il quartier generale della manifestazione, con aree dedicate ai team, ai mezzi di supporto e al pubblico. Il percorso del 22° Rally Tirreno Messina prevede undici prove speciali, distribuite in due giornate di gara. Si comincia sabato 15 novembre con le spettacolari prove serali “Le Masse” e “Reginella”, che offriranno al pubblico la magia delle corse in notturna. Domenica 16 novembre sarà la giornata decisiva, con nove prove che si annunciano impegnative e tecniche:
- “Peloritani” (due passaggi)
- “Roccavaldina” e “Rometta” (tre passaggi ciascuna)
- “Campo Italia” (unico passaggio conclusivo).
Un tracciato selettivo, ricco di curve, cambi di ritmo e panorami mozzafiato, che metterà alla prova la precisione dei piloti e la tenuta dei mezzi fino all’ultimo chilometro. Il Rally Tirreno ha da sempre un posto speciale nella storia del motorsport siciliano. Le sue strade hanno ospitato gare di rilievo internazionale e sfide memorabili. L’edizione 2024 fu tra le più emozionanti di sempre: la vittoria andò al francese François Delecour, vicecampione del mondo, in coppia con Romain Roche su Skoda Fabia, davanti a Totò Riolo – Maurizio Marin (Volkswagen Polo GT) e a Marcello Rizzo – Antonio Pittella (Skoda), terzi nonostante una foratura negli ultimi metri. Sfortunato Alessio Profeta con Roberto Longo, leader fino al crono finale, dove una toccata pose fine ai sogni di gloria. Un copione che conferma quanto il Rally Tirreno sappia regalare colpi di scena e adrenalina fino all’ultimo istante.
Il ritorno della finale nazionale di Coppa Italia Rally ACI Sport rappresenta un motivo d’orgoglio per Messina e per l’intera regione. Oltre al valore sportivo, l’evento porta con sé un importante impatto turistico ed economico, richiamando appassionati, addetti ai lavori e visitatori da tutta Italia. Le colline dei Peloritani, i borghi dell’entroterra e le strade costiere faranno da cornice a un weekend di pura passione, dove il rombo dei motori si mescolerà al calore del pubblico.
