Il 18 ottobre 2025, il bellissimo borgo di Alcara Li Fusi sui Nebrodi, ha vissuto una giornata indimenticabile con la 9ª edizione della Sagra del Fungo Porcino. Le famiglie festose, i bambini e gli appassionati di buona cucina si sono riuniti per celebrare la tradizione e la gastronomia locale.

Un esperienza gastronomica unica.
La sagra ha offerto una vasta gamma di piatti a base di funghi porcini, preparati con cura e dedizione dagli chef locali. I visitatori hanno potuto degustare e apprezzare i sapori autentici della cucina siciliana, accompagnati da un meraviglioso scenario paesaggistico. Tra le specialità più amate, dei Nebrodi, le bruschette con porcini trifolati e olio d’oliva locale, carne locale con funghi, e gli Hamburger a base di funghi porcini, la squisita pizza, e le sublimi arancine il tutto con i funghi porcini.
Il caratteristico borgo tra i più belli d’Italia, si e’ prestato all’accoglienza di tantissimi visitatori ed appassionati della ricercatezza del buon gusto e della buona tavola.
Musica e Divertimento hanno animato
la serata, che è stata allietata dal gruppo “De Colores Band” e dal tributo a Gigi D’Agostino con “Voyager”. I bambini hanno potuto divertirsi con giochi gonfiabili e attività dedicate anche alle famiglie, mentre gli adulti hanno potuto apprezzare la buona musica la compagnia, la gastronomia
Accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso locale, profumato speziato e pieno di profumo autunnale.
La Sagra del Fungo Porcino ad Alcara Li Fusi ,è un evento che non può essere mai perso. Gli amanti della buona cucina e della tradizione siciliana, non possono perdere l’opportunità di visitare questo bellissimo borgo e di assaggiare i piatti tipici a base di funghi porcini, un evento destinato a crescere sempre di più nel tempo, organizzato alla perfezione dall’associazione: Pro Loco Akatet APS, che meritano un meritato plauso tutti i ragazzi che hanno con tanta passione partecipato per l’ottima riuscita dell’evento. Una presenza importantissima alla sagra e’ stata l’esposizione e la partecipazione i collaborazione dei Micologi dell’associazione A.M.I.T.
(Giuseppe Mesi)








