21.9 C
Milazzo

LA SAGRA DELLA MANDORLA E DELL”OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA , un omaggio alla tradizione di Montemaggiore Belsito

Pubblicato il :

L’8 e 9 novembre, il paese di Montemaggiore Belsito,  in provincia di Palermo, sarà il teatro della Sagra della Mandorla e dell’Olio, un evento che celebra la tradizione e la cultura locale. Al centro della manifestazione ci sarà la mandorla Pizzuta, un prodotto unico e raro, coltivato con passione e dedizione da pochi coraggiosi imprenditori locali.

- Advertisement -

La Mandorla Pizzuta: un tesoro di Montemaggiore,
conosciuta anche come “Pizzo di corvo”, e’ un prodotto autoctono locale, di Montemaggiore Belsito, coltivato da poche persone che hanno il coraggio di intraprendere una strada più difficile e complicata rispetto alle altre varietà di mandorle. Il guscio più duro e la mandorla più piccola, ma con un gusto unico e raro, dolcissimo e quasi mieloso, fanno di questa mandorla un prodotto esclusivo e pregiato.
La sfida dei giovani imprenditori locali, come Giuseppe Saletta e suo Fratello Gianfilippo, sono tra i pochi che ancora coltivano e lavorano la mandorla pizzuta,  con passione e dedizione. La loro azienda, SALETTA- PRODOTTI DI SICILIA , è un punto di riferimento per chi cerca prodotti di alta qualità e originalità. La vera coltivazione del “pizzo di corvo” e’ data da pochi alberi  di solito si possono trovare terreni dove la presenza della rara mandorla nasce in pochi alberi dal numero di circa quaranta trenta alberi dislocati in maniera del tutto libera e naturale.

Altre coltivazioni vengono sviluppate in un numero diverso di alberi piantati tutti in serie e matematicamente divisi, in un numero di circa  cinque mila piante, che dal punto di vista imprenditoriale è più facile, ma nn potrà mai avere il gusto esclusivo di ciò che e’ la vera mandorla Pizzuta.
Nella persona del giovane imprenditore Giuseppe Saletta nonché organizzatore della sagra Mandorla e dell’Olio, si prefigge come obiettivo e vuole lanciare un messaggio chiaro e sentito nell’ incentivare e mantenere sempre vivo l’ interesse nei giovani imprenditori montemaggioresi a coltivare la squisita e dolcissima Mandorla Pizzuta esclusività autoctona locale, a essere sempre prodotta e nn dimenticata.
La Sagra: un Evento da non Perdere, dove la tradizione e la cultura locale, si può conoscere attraverso elaborati stand, dove ci saranno molti prodotti gastronomici, animazione e musica dal vivo. Sarà possibile degustare la mandorla pizzuta in diverse forme e preparazioni, si potrà” scoprire il segreto, il fascino questo prodotto unico.
L’obiettivo della Sagra, è incentivare la coltivazione e la conoscenza della mandorla pizzuta, per evitare che questa tradizione venga abbandonata e persa. La mandorla pizzuta è un prodotto che richiede cura e dedizione, ma il risultato è un sapore unico e raro che può essere impiegato in diversi modi, dal dolce al salato.

Visita la Sagra e Scopri la Magia della Mandorla Pizzuta.

Se sei un amante della buona cucina e della tradizione siciliana, non puoi perdere l’opportunità di visitare la Sagra della Mandorla e dell’Olio a Montemaggiore Belsito. Sarà un’esperienza unica e indimenticabile, che ti permetterà di scoprire i sapori e le bellezze di questa terra.

Dettagli dell’Evento.

– Data: 8 e 9 novembre
– Luogo: Montemaggiore Belsito (PA)
– Orario: tutto il giorno
– Programma: stand gastronomici, prodotti tipici, musica dal vivo
– Ospiti: Saletta Prodotti di Sicilia e altri produttori locali
Vieni a scoprire la magia della mandorla pizzuta e a celebrare lavoro tradizione di Montemaggiore Belsito!

(Giuseppe Mesi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img