Si è svolto al Prada Rong Zhai – la storica residenza situata nel cuore di Shanghai- il programma di attività educative nell’ambito del progetto SEA BEYOND, che per dieci giorni ha coinvolto migliaia di visitatori sul tema della preservazione dell’oceano.

SEA BEYOND è il progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO che ha supportato il Cassiopea Project promosso dal MuMa diretto dal biologo Carmelo Isgrò.
I visitatori hanno potuto scoprire il ruolo vitale dell’oceano nella regolazione del clima terrestre esplorando l’Ocean&Climate Village – la mostra scientifica itinerante, immersiva e interattiva sviluppata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (COI) dell’UNESCO.
I giovani visitatori inoltre sono stati coinvolti in laboratori didattici che hanno unito scienza, arte e conoscenza dell’oceano attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti.
«Il MuMa Museo del Mare Milazzo è nato attorno a Siso, il capodoglio che, strappato alla vita, ha trovato nuova voce nello scheletro ricostruito dentro le mura del Castello di Milazzo – racconta il direttore Isgrò – . Ma Siso non è rimasto chiuso tra le pietre: il suo respiro si è trasformato in vela, e così è nata Cassiopea, la piccola barca in legno che oggi porta il mare del MuMa fuori dal museo, viaggiando tra porti e scuole come un’Odissea moderna.
Insieme, MuMa e Cassiopea raccontano la stessa storia: quella di un oceano ferito ma vivo, che chiede ascolto, memoria e rispetto, e che attraverso la scienza, l’arte e il viaggio continua a insegnarci che “il mare unisce ciò che la terra divide”.
