20.3 C
Milazzo

Al via a Lercara Friddi il progetto “Pet & Autismo”: un’iniziativa per l’inclusione, il benessere e l’autonomia

Pubblicato il :

Lercara Friddi, 22 ottobre 2025 – È ufficialmente partito ieri a Lercara Friddi il progetto “Pet & Autismo – una relazione d’aiuto, benessere e autonomia”, un’importante iniziativa promossa con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le Disabilità, nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di interventi rivolti a persone con disturbo dello spettro autistico, di cui al Decreto Interministeriale del 29 luglio, D.D.G. n. 3833 del 22/12/2023, lettera d).

- Advertisement -

Il progetto nasce grazie all’impegno dell’ATS Speranza-PET, in collaborazione con il Comune di Lercara Friddi, la Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, e coinvolge anche i Comuni di San Giovanni Gemini, Cammarata e il D.S.S. D38.

Le attività sono pensate per favorire percorsi di socializzazione, formazione, attività all’aperto, laboratori esperienziali, e interventi assistiti con animali (IAA), con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico.

«Siamo orgogliosi di aver dato il via a questo progetto proprio qui a Lercara Friddi – dichiara il Sindaco – perché crediamo fermamente nell’importanza di creare una comunità più inclusiva, accogliente e sensibile. Questo è un passo concreto verso una società che valorizza ogni persona e le sue potenzialità.

Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla mia Giunta comunale e al personale dell’Ufficio Affari Sociali del Comune di Lercara Friddi, per il lavoro svolto con dedizione e professionalità. Un grazie speciale va anche all’Onorevole Nuccia Albano, per l’impegno e la sensibilità che da sempre dimostra nei confronti delle persone più fragili e delle politiche sociali di prossimità.»

Le attività previste includono:

•Attività in ambiente esterno: gruppi di cammino, sport, giardinaggio, psicomotricità;

•Interventi Assistiti con gli Animali (IAA): con equipe specializzate e cani certificati;

•Laboratori ABA: per sviluppare autonomie e responsabilità quotidiane;

•Laboratori sensoriali: musica e ballo;

•Formazione e sensibilizzazione: per docenti, educatori, famiglie e volontari;

•Supporto scolastico e familiare: con mentoring supervisionato da esperti ABA e IAA;

•Attività per la cura e conoscenza dell’ambiente.

Il progetto è rivolto a minori, minori con disturbo dello spettro autistico, genitori, docenti e volontari. Un’iniziativa multidisciplinare e territoriale, che unisce enti, famiglie e professionisti per costruire nuove opportunità educative, relazionali e sociali.

(Giuseppe Mesi)

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img