Mercoledì scorso nell’Aula consiliare di San Filippo del Mela , si è riunito il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi – composto da un Consigliere eletto da ciascuna classe della Scuola secondaria di primo grado “Enrico Fermi” dell’Istituto comprensivo di San Filippo del Mela – che sarà in carica per l’anno scolastico 2025/2026.

Ecco i nominativi degli eletti guidato dal Sindaco dei Ragazzi Aurora Rizzo (3A):
1 A – Rebecca Lipari
2 A – Gabriele Casella
1 B – Lara Pellegrino
2 B – Serena Napoli
3 B – Sara Salvadore
1 C – Giuseppe La Malfa
2 C – Matilde Adella
3 C – Giovanni Cuzzupè.
Da ieri fino a domani sabato 25 ottobre, il neonato organo ha aderito alla prima iniziativa di rilevo alla volta di Catania in un importante appuntamento dedicato alla formazione e alla partecipazione civica: il Festival dell’Educazione Civica 2025.
Organizzato dall’associazione CCdR-Consigli Comunali dei Ragazzi ETS, l’evento ha la finalità di socializzare le buone pratiche di didattica applicata nell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica nelle diverse scuole di primo e secondo grado.
La tre giorni si è aperta giovedì pomeriggio con l’inaugurazione ufficiale nell’Aula 3 del Palazzo Centrale dell’Università di Catania. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli del prefetto Pietro Signoriello, dell’Arcivescovo Luigi Renna, del sindaco Enrico Trantino, del rettore Enrico Foti e l’intervento della Sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, l’introduzione sarà curata dal presidente dell’Associazione CCdR Giuseppe Adernò.
La giornata e’ proseguita con una tavola rotonda con enti e associazioni attive nel settore dell’Educazione civica. Tra i relatori, il Garante regionale per l’Infanzia Giuseppe Vecchio, la prof. Anna Murdaca dell’Università di Messina, delegata SAFI – Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione; la prof. Paolina Mulè, dell’Università di Catania.
Oggi l’insegnamento dell’Educazione Civica nella scuola assume una connotazione di trasversalità, coinvolgendo le diverse discipline e si concentra in tre macro-aree di interventi didattici: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale. Questi i temi affrontati nell’odierna giornata al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania (Le Verginelle) dai docenti di nove regioni d’Italia – Lombardia, Piemonte Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia – prendendo in esame, apportando ciascuno il contributo dei progetti realizzati nelle scuole.
Nel pomeriggio, nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” al Monastero dei Benedettini, ha avuto luogo la socializzazione dei progetti presentati e una tavola rotonda con il coinvolgimento delle associazioni che operano sul sentiero dell’Educazione Civica.
Al Festival è stato concesso il Patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Istruzione, della Presidenza della Regione Siciliana, dell’Università e del Comune di Catania.
La cerimonia conclusiva del Festival, sabato 25 ottobre, al Convitto Nazionale “Mario Cutelli” sarà introdotta dall’intervento di alcuni ragazzi ex sindaci,
i quali porteranno la testimonianza dei benefici ricevuti dall’esperienza vissuta nel Consiglio Comunale dei Ragazzi, tra i quali quello di San Filippo del Mela, attivato nella scuola – piccola città, lezione di Educazione Civica applicata, e come tali insegnamenti hanno caratterizzato il loro impegno professionale.
Ai docenti referenti che hanno presentato i progetti didattici originali e creativi sarà consegnato l’attestato di “Ambasciatore di Educazione Civica”, meritato riconoscimento per l’impegno profuso e stimolo ad essere costanti promotori di buone prassi di cittadinanza attiva.
(Giovanni Luca Perrone)



