21.5 C
Milazzo

Messina. Domani importante evento sulla prevenzione all’Atrio del Municipio in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus

Pubblicato il :

A messina presso l’atrio del municipio, nell’ambito del Progetto regionale “Screening delle Malattie Croniche non Trasmissibili”, l’ASP, insieme al Comune ed al reparto Stroke del Policlinico, promuove,  per la Giornata Mondiale contro l’Ictus di domani, un importante evento di sensibilizzazione e informazione.

- Advertisement -

L’incontro, che si svolgerà dalle 9 alle 13, si pone l’obiettivo di far conoscere i sistemi in grado di ridurre il numero degli ictus e limitare le condizioni di disabilità a lungo termine, in quanto, in base ai dati dell’O.M.S., l’80% degli ictus è prevenibile intervenendo su alcuni fattori di rischio. 

Questo sarà spiegato bene dal direttore U.O. Stroke Unit del Policlinico Universitario di Messina Antonio Toscano, che relazionerà su: “Fenomenologia dell’ictus cerebrale e prevenzione”.

UOSD Stroke del Policlinico di Messina

L’ictus è un’emergenza medica grave che si verifica quando, a causa della rottura o l’ostruzione di un vaso cerebrale, il flusso sanguigno s’interrompe. Bisogna intervenire in tempo perché, senza trattamento, 1,9 milioni di cellule cerebrali muoiono ogni 60 secondi.

Ogni anno, nel mondo, 12 milioni di persone subiscono un ictus e, di questi, oltre la metà non sopravvive e i 2/3 dei sopravvissuti affrontano disabilità permanenti. 

Ma, secondo gli organizzatori, con un’azione collettiva e consapevole, se ne possono ridurre i casi e limitare le condizioni di disabilità a lungo termine.

Interverranno: il sindaco di Messina Federico Basile, il direttore generale ASP Messina Giuseppe Cuccì, l’assessore alle politiche sociali Alessandra Calafiore, i dirigenti medici referenti del Progetto PL11 – PRP 2025 Giuseppe Ruggeri ed Eliana Tripodo, il direttore F.F. U.O.C. Neurologia P.O. di Milazzo Laura Rosa Pisani, la specialista neurologa ADI ASP Messina esperta di Stroke Maria Ruggeri, il direttore U.O.C. Centro Gestionale Screening Rosaria Cuffari, il dirigente medico U.O.C. C.G.S. Enrica Stancanelli, il direttore dello Spem, Salvatore Sidoti, la direttrice del Centro Vaccinale dell’UOSD Igiene Ospedaliera AOU Policlinico Cristina Genovese e la direttrice dell’Unità operativa di Educare e Promuovere Salute Chiara Schirò.

Ci sarà anche la testimonianza di Gianluca Rossellini, addetto stampa dell’Asp e Specialista della Comunicazione Istituzionale.

Nell’occasione, l’ASP predisporrà un’area attrezzata per la vaccinazione antinfluenzale, in collaborazione con il Centro Vaccinale dell’UOSD Igiene Ospedaliera AOU Policlinico.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img