La Sagra della Mandorla e dell’Ulivo, che si terrà l’8 e 9 Novembre 2025 a Montemaggiore Belsito, è un evento che promette di essere un’esperienza unica e indimenticabile per gli appassionati di cultura, tradizione e gastronomia siciliana. Il paese di Montemaggiore Belsito, con la sua storia e la sua bellezza, è il luogo ideale per celebrare l’ulivo e la mandorla, due simboli della terra siciliana.

Un Convegno per Celebrare l’Ulivo e la Mandorla.
In occasione della Sagra, è stato organizzato un convegno nella sala del centro polifunzionale del di Montemaggiore Belsito, intitolato “Oro Verde e Fiore Bianco: l’Ulivo e la Mandorla come simboli di una terra”. Il convegno sarà un’occasione per approfondire la conoscenza di questi due prodotti tipici della Sicilia e per scoprire le loro proprietà e le loro applicazioni.
Programma del Convegno:
Domenica 9 novembre 2025, al centro polifunzionale di Montemaggiore Belsito, si terrà il convegno “Oro Verde e Fiore Bianco” con il seguente programma:
– Ore 10:00: Saluti istituzionali
– Assessore alle attività produttive Antonio Castiglia del Comune di Montemaggiore Belsito.
– On. Edy Tamajo, Assessore Regionale alle Attività Produttive.
– Ore 10:15: Giuseppe Saletta, Presidente Associazione Attività Produttive a Montemaggiore Belsito.
– Ore 11:15: Geam. Piero Geraci, Dottore in Scienze Naturali, “La varietà di olivo e delle culture coltivar nei terreni di Montemaggiore Belsito”.
– Ore 11:45: Dario Macaione, Esperto di Olio e Presidente dell’Associazione Culturale Ulivo Capovolto, “Degustare e assaporare le diverse produzioni di olio”.
– Ore 12:15: Gaetano Siragusa, Dottore Agronomo, “Distretto produttivo frutta in guscio di Sicilia: specialità e qualità”
– Modera: Prof. Riccardo Siragusa, Assessore alla
– Cultura del Comune di Montemaggiore Belsito.
Alla fine del convegno, verranno consegnati un albero d’ulivo e uno di mandorla ai nati nel 2025, un gesto simbolico che rappresenta la continuità e la tradizione.
Ringraziamenti:
Si ringrazia il gratuito patrocinio del Comune di Montemaggiore Belsito, l’Associazione Giovanile Rigenerha, la Regione Sicilia, l’Assessorato delle Attività Produttive, l’Associazione Attività Produttive di Montemaggiore Belsito e la Città Metropolitana di Palermo.
Informazioni Utili:
– Data: Domenica 9 novembre 2025
– Luogo: Centro Polifunzionale di Montemaggiore Belsito
– Orari: 10:00 – 13:00
– Ingresso: Libero
Montemaggiore Belsito vi aspetta per celebrare insieme l’ulivo e la mandorla, due simboli della terra siciliana. Non mancate all’appuntamento!
(Giuseppe Mesi)




