15 C
Milazzo

Ponte sullo Stretto: NON SOLO CEMENTO! Al via due TAVOLI TECNICI per i TRASPORTI TRA SICILIA E CALABRIA

Pubblicato il :

La macchina operativa per il Ponte sullo Stretto accelera, ma non si concentra solo sui piloni e l’acciaio. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), guidato da Matteo Salvini, ha ufficialmente insediato due tavoli tecnici interministeriali cruciali, non solo per la sicurezza della navigazione durante i lavori, ma anche per preparare una vera e propria rivoluzione logistica nei servizi di collegamento tra Sicilia e Calabria. ​I due organismi, i cui componenti sono stati nominati con decreto ministeriale nei mesi scorsi, sono coordinati dall’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro.

- Advertisement -

​Il primo tavolo si concentrerà sulla Sicurezza della navigazione durante la fase di costruzione del collegamento stabile. Come spiega il coordinatore Finocchiaro, tra i primi dossier sul tavolo c’è la ricollocazione e l’implementazione dei nuovi sensori per il VTS (Vessel Traffic Service), “l’equivalente di una torre di controllo sul traffico marittimo nello Stretto”.

​Il secondo tavolo, invece, ha l’obiettivo di migliorare e implementare i servizi sul collegamento dinamico esistente, garantendo la continuità territoriale tra le due regioni in vista del futuro Ponte.

​L’agenda di lavoro è fitta e promette di toccare da vicino la vita di pendolari e viaggiatori: sarà studiata l’attivazione di nuovi servizi di collegamento diretti con l’aeroporto di Reggio Calabria. In programma c’è una rimodulazione degli orari delle corse dei mezzi veloci, per meglio servire sia l’utenza ferroviaria su Villa San Giovanni, sia i pendolari su Reggio Calabria. I tecnici apriranno un focus specifico sulla riattivazione della stazione marittima di Messina, un punto cardine del piano regolatore portuale approvato nel 2021.

​Alla riunione, che vedrà un appuntamento mensile, partecipano figure chiave del MIT, l’Amministratore delegato della società Stretto di Messina, rappresentanti della Capitaneria di Porto e dell’Autorità di Sistema portuale. ​I Tavoli tecnici si configurano come il motore di pianificazione strategica per assicurare che, una volta completato, il Ponte si inserisca in un contesto di trasporti e servizi già ottimizzato e all’avanguardia.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img