Venerdì 14 novembre, alle 18.45, il Comune di San Filippo del Mela ha convocato un consiglio in seduta straordinaria e aperta per affrontare il futuro della riconversione della centrale elettrica A2A e della tutela dei livelli occupazionali. La Fiom Cgil Messina sarà presente per promuovere la mobilitazione di tutto il territorio della

Valle del Mela, che ha diritto ad uno sviluppo ambientalmente e socialmente sostenibile, a tutela delle persone che in quei territori ci abitano e che non devono essere costrette ad emigrare sotto il ricatto occupazionale. La Fiom, che apprezza l’iniziativa assunta dal municipio, invita tutte le altre Amministrazioni Comunali a prendere la parola e a schierarsi dalla parte di un territorio che ha pagato un prezzo carissimo in termini ambientali. “Chi ha a cuore gli interessi collettivi, a cominciare da quelli degli operai – dichiara il segretario generale della Fiom di Messina, Daniele David – deve prendere parte ad una lotta che punta a ridisegnare il volto produttivo di questo territorio tramite investimenti veri, ricerca e innovazione”.
In Aula sono stati invitati a partecipare i sindaci di Santa Lucia del Mela, Merì, Milazzo, Pace del Mela, Barcellona Pozzo di Gotto, Monforte San Giorgio, San Pier Niceto, Torregrotta, Roccavaldina e Valdina. Ma anche tutti i deputati e senatori regionali e nazionali.



