15 C
Milazzo

Gli archivi dimenticati del terremoto del 1908. Un nuovo studio

Pubblicato il :

La Società Messinese di Storia Patria annuncia con orgoglio la pubblicazione del nuovo saggio di Domenico Mazza, Dottore di Ricerca in Scienze Politiche e Cultore della materia presso l’Università di Messina. L’opera, intitolata “Il lungo terremoto. Aspetti e problemi di una catastrofe: Messina 1908-1924”, promette di ridefinire la nostra comprensione del cataclisma che sconvolse lo Stretto.

- Advertisement -

Il suo lavoro presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina è caratterizzato da una profonda capacità di indagine archivistica.

La sua attenzione verso la storia locale e i suoi risvolti politici e sociali è testimoniata da precedenti studi, incluso l’articolo “TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908: PROFILI PER UNA NUOVA RICERCA (28 dicembre 1908-2 luglio 1909)” apparso sull’ Archivio Storico Messinese. Con questa monografia, Mazza approfondisce l’analisi, consolidando la sua posizione tra quelle autorevoli su questo cruciale periodo storico.

“Il lungo terremoto” non è una semplice cronaca del 28 dicembre 1908, ma una rigorosa analisi storiografica focalizzata sul “conflitto” tra l’evento come accaduto e l’evento come è stato poi “spiegato” e “raccontato” attraverso la lente del tempo.

Mazza porta alla luce documenti inediti, molti dei quali provenienti da archivi spesso sottovalutati, come l’Archivio Don Orione di Roma. Queste fonti permettono di superare le narrazioni ufficiali o semplicistiche e di ricostruire con precisione l’enorme influenza che il sisma esercitò sulla politica, l’amministrazione e la vita sociale per un arco temporale esteso.

La tesi centrale del libro, evidenziata dal titolo stesso, è che gli effetti del terremoto si protrassero ben oltre l’immediata ricostruzione, influenzando la realtà di Messina e Reggio Calabria per almeno vent’anni. L’opera, infatti, analizza il periodo cruciale fino al 1924, offrendo una prospettiva unica sulle dinamiche di potere, sull’emergenza e sulla ripartenza post-catastrofe, dimostrando come le decisioni prese in quegli anni abbiano plasmato il destino del territorio.

“Il lungo terremoto” è quindi un contributo essenziale per gli studiosi e per chiunque voglia comprendere la complessa eredità del più grande disastro naturale che abbia colpito l’Italia moderna.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img