Una mattinata all’insegna della natura e della comunità ha visto protagonisti i giovani alunni dell’Istituto Comprensivo “Capuana” di Barcellona P.G. I bambini della scuola dell’infanzia e primaria “A. Moro” si sono uniti ai coetanei della scuola dell’infanzia e primaria di Protonotaro e della scuola dell’infanzia di Bafia per celebrare insieme la “Festa dell’Albero” in contrada Catalimita, in un evento che simboleggia l’importanza della cura per l’ambiente. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale che ha donato un albero.


Gli alunni, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno raggiunto il luogo dell’incontro a bordo dello scuolabus, dove ad attenderli c’erano il Sindaco Giuseppe Mandanici e l’Assessore alla Cultura Chiara Giuttari. L’Amministrazione comunale ha voluto così dare un segnale forte di attenzione verso le iniziative ecologiche e l’educazione ambientale.

Prima della piantumazione, il Sindaco Mandanici ha rivolto un discorso diretto e affettuoso ai bambini, sottolineando l’importanza della continuità di questa tradizione ecologica: “È da quattro anni che insieme festeggiamo questo giorno e abbiamo piantato alberi a Castroreale, Bafia e Protonotaro. Oggi siamo a Contrada Catalimita, dove pianteremo un albero di Eugenia, che stia bene in questo piccolo spazio. Andate a trovare gli alberi che abbiamo piantato? Li innaffiate? Li curate?”

Il Sindaco ha poi invitato i giovani a partecipare attivamente: “Chi tra di voi vuole fare da rappresentante e piantare l’albero?” Il momento clou della giornata è stato la messa a dimora di un albero di Eugenia. Questo gesto è stato reso ancor più significativo dalla partecipazione attiva dei più piccoli: un bambino, in rappresentanza di tutti gli alunni e scelto su invito del Sindaco, ha assistito e collaborato con un operaio del Comune nella piantumazione.

L’entusiasmo dei bambini ha trovato espressione in momenti ludico-educativi preparati con cura dalle maestre. I piccoli della scuola materna hanno emozionato i presenti recitando una sentita poesia dedicata all’albero, mentre gli alunni della scuola primaria hanno intonato con allegria il canto “Amico Albero”. L’area era inoltre decorata con i cartelloni a tema realizzati dai bambini nei giorni precedenti, frutto di un lavoro didattico interdisciplinare.

Una rappresentanza dei genitori ha partecipato all’evento, sottolineando il valore della collaborazione tra scuola, famiglia e istituzioni per la crescita e la sensibilizzazione delle nuove generazioni.

La “Festa dell’Albero”, celebrata storicamente il 21 novembre, è un appuntamento fondamentale per la promozione della sostenibilità ambientale e della riforestazione. In Italia, questa celebrazione è stata istituita e disciplinata dalla Legge n. 113 del 29 gennaio 1951, intitolata “Istituzione della festa dell’albero”, che ha lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e la difesa degli alberi.
(Loredana Aimi)



