Il Dipartimento per la Pianificazione Strategica della Regione ha approvato la graduatoria provvisoria delle opere ammissibili, nella quale rientrano numero tre interventi per l’Azienda Sanitaria di Messina per complessivi €. 9.439.000,00 ed in particolare: i lavori di realizzazione di un parcheggio con annessa elisuperficie a servizio del Presidio Territoriale di Taormina per €. 5.350.000,00; i lavori di miglioramento sismico dello stabile di Via Catania di Sant’Agata di Militello per €. 3.000.000,00; i lavori di miglioramento sismico del fabbricato denominato Ex Inam sito nel Comune di Patti in Via C. Cattaneo n. 1 per €. 1.089.000,00. I progetti fortemente voluti dalla Direzione Strategica dell’Asp, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta e il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, compresi quelli già approvati, ha presentato complessivamente all’assessorato competente, altri progetti per un importo totale di €. 29.733.023,90, riguardanti interventi su tutto il territorio Provinciale, ai fini dell’accesso ai finanziamenti a valere sui fondi PR FESR Azione 4.5.1 e 4.5.2. “La soddisfazione per questa approvazione – spiega la Direzione Strategica – è davvero grande: si tratta di progetti che abbiamo voluto e seguito con determinazione fin dai primi giorni del nostro insediamento. Erano tra le prime iniziative della nostra direzione e oggi diventano cantieri concreti per rafforzare l’emergenza-urgenza, potenziare la sanità di prossimità e garantire ai cittadini servizi più accessibili e moderni su tutto il territorio provinciale. Continueremo su questa linea, con pragmatismo e responsabilità, per dare risposte rapide e di qualità alla comunità”.

Il primo intervento prevede la realizzazione di un parcheggio con annessa elisuperficie a servizio del presidio territoriale di Taormina. Il parcheggio avrà una dotazione di: n. 76 stalli auto visitatori, n. 4 stalli diversamente abili, n. 2 stalli ricarica auto elettriche, n. 12 stalli motocicli, n. 2 stalli sosta/ricarica BUS. Le stazioni di ricarica elettriche saranno servite da pannelli solari e altresì è previsto l’acquisto di due navette elettriche che serviranno al collegamento tra il parcheggio e i presidi territoriali di Taormina. L’elisuperficie sarà realizzata in adiacenza al parcheggio con struttura sopraelevata, il collegamento verticale è garantito sia da scale che da due elevatori montalettighe che, dalla sommità del piano di atterraggio, porteranno i pazienti a quota parcheggio dove sarà ad attenderli il mezzo di emergenza del presidio, oltre due vani scala.

Gli altri due interventi prevedono la ristrutturazione al fine dell’ottenimento del miglioramento sismico. Il primo riguarda l’immobile sito in Via Catania a Sant’Agata di Militello, il secondo lo stabile sito in Via Cattaneo in Patti, entrambi di proprietà aziendale. Le strutture sono già state destinate ad Ospedale di Comunità, Casa di Comunità e Centrale Operativa Territoriale, finanziati con fondi PNRR.
L’UOC Tecnico di questa ASP, diretto dall’Ingegnere. Salvatore Trifiletti, incaricato dalla Direzione Aziendale ha provveduto, con competenza, puntualità e una costante attenzione alle esigenze funzionali delle strutture e, in tempi ristrettissimi, ha redatto le relative progettazioni e ha presentato le istanze di ammissione al finanziamento.
“In attesa della valutazione ad oggi in corso degli altri progetti, – spiega il direttore generale Giuseppe Cuccì – restiamo fiduciosi dell’ammissione a finanziamento, dei restanti progetti già presentati. “Favorire la riorganizzazione e qualificazione dei servizi sanitari territoriali e per il long term care al fine di ridurre le diseguaglianze nell’accesso e i divari nel territorio”.



