Finanziato il Parco Urbano del Comune di Santa Lucia del Mela, nel frattempo al via i lavori di messa in sicurezza dei torrenti, ma il Sindaco, Matteo Sciotto interroga la Regione sui ritardi di altri finanziamenti.
Ottenuto un altro finanziamento di 300 mila euro. per la rivitalizzazione del parco urbano comunale.


Queste somme saranno destinate alla manutenzione straordinaria della viabilità, delle strutture e degli impianti all’interno del Parco Urbano Comunale.

Soddisfatta L’Amministrazione Comunale: “Miglioriamo la qualità della vita, favorendo la socializzazione e il senso di comunità”.

Nel frattempo sono stati consegnati anche i lavori di messa in sicurezza delle aree adiacenti ai torrenti Mela e Floripotema per un importo di oltre 200 mila euro.

Il finanziamento è stato elargito dal Dipartimento Regionale dell’Autorità di Bacino: “Attuazione e gestione interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria per il ripristino dell’efficienza idraulica sul demanio idrico fluviale nel comune di Santa Lucia del Mela”.

Gli uffici del Genio Civile di Messina ha curato tutta la procedura e avranno inizio a breve.

Il Sindaco, Matteo Sciotto: “Un intervento fondamentale che permetterà di ridurre il rischio idrogeologico ed aumentare la sicurezza dei cittadini”.

Nel frattempo il Sindaco Matteo Sciotto, nella veste di Deputato Regionale di Sud Chiama Nord, presenta un’interrogazione parlamentare sulla grave situazione che riguarda i fondi del Pnrr destinati alla valorizzazione del patrimonio rurale siciliano.
“Nonostante l’ammissione al finanziamento di 545 beneficiari tra privati, imprese agricole e proprietari di immobili storici, nessuna somma è stata ancora erogata: né gli anticipi previsti né i pagamenti a stato di avanzamento lavori. Una situazione insostenibile che sta mettendo in difficoltà cittadini e imprese, con il rischio concreto di perdere 100 milioni di euro destinati alla Sicilia – continua Sciotto affermando – Ritardi ingiustificabili, burocrazia paralizzata, rischio di fallimento nella gestione dei fondi europei.
Chiedo risposte chiare e azioni urgenti da parte della Regione per sbloccare immediatamente i pagamenti e garantire che questi fondi vengano utilizzati per il bene del territorio.
La valorizzazione del nostro patrimonio rurale non può aspettare”, così conclude Sciotto.



