10.9 C
Milazzo

Oliveri. Diversi finanziamenti per abbellire e rendere più attrattivo il territorio

Pubblicato il :

Diversi interventi nel Comune di Oliveri su strutture ricadenti su aree demaniali, finanziati dall’Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente per una somma complessiva di circa 234 mila euro.

Uno degli interventi riguarda i lavori di messa in sicurezza dell’ex Casa dei Pescatori per una somma di 184 mila euro. L’intervento permetterà di recuperare un’area centrale e strategica soprattutto nel periodo estivo.

- Advertisement -

Quando sarà completata, l’opera offrirà un nuovo punto di ritrovo per cittadini e turisti, eliminando quella che fino ad ora è stata un’area degradata. In pratica diverrà una terrazza sul mare, con la quale si darà ai visitatori la possibilità di affacciarsi per godere la vista del mare.

Nella politica di migliorare la bellezza artistica del comune tirrenico, sarà inserita anche l’installazione del progetto “Tindara”, una meravigliosa sirena in ceramica di dimensioni imponenti (4 metri per 1,5), realizzata e donata dall’artista Mimma Nicolosi madre del famoso cantante Fred De Palma.

L’altro intervento riguarda invece la sostituzione del tetto in amianto e la messa in sicurezza della coop dei pescatori per un totale di 25 mila euro.

35 mila euro invece sono stati finanziati per la ristrutturazione e la messa in sicurezza di “Casa Panzera”.

Questi tre interventi consentiranno di migliorare il lungomare, eliminando il degrado in una zona molto attrattiva per i turisti. Strutture in stato di abbandono da oltre 40 anni e per le quali L’Amministrazione Comunale si è impegnata per ottenere i finanziamenti.

Il Sindaco di Oliveri, Francesco Iarrera, dopo la ristrutturazione degli edifici, mira a trovare un accordo con il demanio regionale, per ottenere la gestione delle tre strutture con l’ obiettivo di farne luoghi di cultura a memoria delle tradizioni e che servano come volano di sviluppo economico del territorio.

La creatività di Iarrera e dell’Amministrazione tendono a portare avanti l’arte e la bellezza dei luoghi, nonostante il Comune di Oliveri versi in una condizione economica difficile per via del dissesto finanziario.

Arte, bellezza e cura dei luoghi sono i punti e le idee per Oliveri. Infatti per perseguire queste finalità, rientra anche la panchina “Circe”, un esperimento sociale per favorire le interazioni.

L’Amministrazione commenta così la creazione di questa panchina: “Si tratta di una panchina circolare, composta da due mezze lune, con sedute rivolte sia all’interno sia all’esterno. La sua forma unica rappresenta una sfida all’isolamento sociale indotto dai moderni mezzi di comunicazione, che hanno ridotto le distanze, aumentando la solitudine. Quest’opera è un elemento d’arredo artistico che dichiara apertamente il suo obiettivo: abbattere gerarchie e divisioni, e promuovere apertura, condivisione e flusso creativo“. La panchina è stata realizzata dall’architetto Nino Bucalo e donata temporaneamente al Comune di Oliveri per arricchire la galleria d’arte a cielo aperto.

Soddisfazione espressa dal primo cittadino di Oliveri: “Sono interventi molto importanti, attesi da 40 anni, che contribuiranno a migliorare il decoro urbano specialmente in un punto strategico come il lungomare. E poi – continua Iarrera- c’è il progetto della terrazza sul mare e la sirena, a cui sono particolarmente legato, perche sono in linea con la nostra visione di luogo orientato a valorizzare e accrescere la bellezza. Sono molto grato alla signora Mimma Palana, per avere voluto donare al nostro comune un’opera di una bellezza pazzesca, tutta realizzata artigianalmente, centimentro per centimentro. Quest’opera arricchirà il nostro museo diffuso di arte contemporanea”.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img