Buone notizie per i Comuni di Pettineo, Motta d’Affermo e Castel di Lucio.
Il Ministero della Cultura ha stanziato oltre 188 milioni di euro, concedendo agevolazioni a circa 2800 iniziative imprenditoriali, nell’ambito del Pnrr – Misura M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”.
L’impegno, linea di finanziamento B, era destinato ad imprese e Borghi, concedendo delle agevolazioni a micro, piccole e medie imprese localizzate o che volevano insediarsi nei borghi selezionati.
Con decreto del Capo Dipartimento per l’amministrazione generale del Ministero della Cultura (MiC) del 18 febbraio 2025, a fronte di rinunce e decadenze, è stato disposto lo scorrimento della graduatoria delle imprese ammesse alle agevolazioni e contestualmente è stato implementato il finanziamento concesso ad imprese già finanziate.
Questo scorrimento di graduatoria ha interessato ulteriori 347 iniziative che includono 100 nuove imprese che si insedieranno in 87 borghi dislocati in 10 regioni.
I Comuni di Pettineo, Castel di Lucio e Motta d’Affermo, avendo ottenuto il finanziamento di cui alla linea B, “hanno dato la possibilità agli imprenditori che volevano investire nel Nostro territorio di poter partecipare alla ripartizione delle risorse finanziarie per ottenere l’incentivo volto a sostenere l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali”.
In seguito allo scorrimento della graduatoria sono stati individuati altri beneficiari nei tre Comuni.


Le amministrazioni esprimono soddisfazione per i risultati ottenuti e mettono in risalto l’efficacia di fare rete nei territori: “Mai come oggi, e di questo ne siamo certi, c’è bisogno di fare rete e creare sistema tra tutti coloro che credono nel rilancio dei nostri Borghi, ed è per questo che vi invitiamo a prendere parte all’incontro del prossimo 11 aprile 2025 per creare sinergia tra chi ha già avviato la realizzazione dei progetti essendo stato inserito nella prima graduatoria dei soggetti che avendo ottenuto il finanziamento, hanno già avviato il processo per far nascere o consolidare iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale e sociale e la sostenibilità ambientale, e le micro, piccole e medie imprese che avendo invece hanno ottenuto il finanziamento il seguito allo scorrimento della graduatoria stanno accingendosi a farlo”.
Per questi motivi le tre amministrazioni comunali hanno organizzato un incontro per il prossimo 11 aprile, presso la sala consiliare del Comune di Pettineo, per discutere sul l’opportunità di fare rete tra i vari soggetti beneficiari del finanziamento.




