11.1 C
Milazzo

Milazzo. Riqualificazione ex Convento dei Cappuccini

Pubblicato il :

La giunta comunale di Milazzo approva il terzo progetto riguardante la riqualificazione definitiva della struttura ex convento dei Cappuccini.

Si tratta del terzo progetto che viene approvato dalla Giunta ed è denominato “Generazioni inclusive” che ha lo scopo di creare uno spazio accogliente e accessibile, senza barriere architettoniche, multifunzionale.
Questo progetto dovrebbe creare un ambiente che si adatti alle esigenze dei milazzesi della terza età, che sono una parte consistente della popolazione e per la quale la giunta milazzese sta cercando di trovare il modo di riconoscere il valore e coinvolgere nella vita sociale gli anziani.
Il costo complessivo di questo terzo intervento è di 710 mila euro.
Questa nuovo “Polo aggregativo Cappuccini” servirà quindi a migliorare la qualità della vita alle persone con limitata autonomia, fornendo supporto ai caregiver, promuovendo forme di aggregazione sociale per la fascia della terza età, che rischia di rimanere isolata nelle attività cittadine quotidiane, ludico-creative e culturali.
Attualmente il Comune di Milazzo, nella fascia cosiddetta della terza età, dai 65 ai 100 anni, sono circa 8 mila per i quali è importante e necessario creare condizioni di vita più favorevoli, aiutandoli non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale.
“Se si riuscirà ad ottenere anche questo finanziamento, l’intero immobile dell’ex
convento dei Cappuccini sarà recuperato. – afferma l’assessore ai lavori pubblici,
Santi Romagnolo – Con questi ulteriori 710 mila euro, arriveranno ad un totale di 2 milioni e mezzo di risorse ottenute extrabilancio comunale per dar corso ad una rigenerazione dell’immobile con una duplice funzione: accoglienza dei soggetti deboli e indigenti, nonché degli anziani, ma anche polo giovanile. Una integrazione sicuramente positiva”.
Ad oggi il Comune di Milazzo ha ottenuto un milione e 100 mila euro per la realizzazione della “stazione di posta” dedicata alle persone in difficoltà e 715 mila euro per il centro di aggregazione giovanile. Adesso si confida in questa terza tranche per intervenire anche al piano terra dell’edificio che presenta notevoli criticità strutturali.

- Advertisement -

Articoli Correlati

- Advertisement -spot_img
- Advertisement 4 -spot_img